Unire turismo sostenibile e valorizzazione delle bellezze, storiche e paesaggistiche, del nostro territorio. Nell’anno dei Cammini, la cooperativa Guarnerio, che gestisce l’ostello Domus Agusta di Aquileia, ha ideato il progetto ‘Lo sguardo attento’. L’idea alla base è quella di promuovere un turismo culturale attento all’ambiente, avendo come punto di riferimento logistico l’ostello dell’antica città romana patrimonio Unesco.
Tre le iniziative proposte: la prima avrà luogo dal 20 al 22 maggio e ospiterà il Cammino delle Tre Porte Sante organizzato dall’associazione Iter Aquileiense (Cammino Celeste) tramite Marco Bregant, referente per il Friuli Venezia Giulia della Confraternita di San Jacopo di Compostella di Perugia. Venerdì 20 da Gorizia partirà un Cammino che toccherà le tre porte Sante di Gorizia, Aquileia e Barbana seguendo un percorso immerso in un territorio ricco di spunti sia religiosi sia naturali.
Il percorso inizierà con l’attraversamento della Porta Santa del Duomo di Gorizia per dirigersi alla prima tappa serale a Farra d’Isonzo. Sabato 21 si proseguirà verso Aquileia per visitare la cittadina e la Basilica, la cui porta di accesso principale è Porta Santa del Giubileo della Misericordia del 2016. Domenica 22 l’itinerario si svolgerà tra Aquileia, Grado e Barbana, con incontri e visite.
Non ci sono vincoli alla partecipazione e ognuno potrà raggiungere il gruppo nelle diverse parti del percorso: l’importante è ricordare che il Cammino deve essere vissuto come un modo di stare assieme, non come una competizione. Per informazioni più dettagliate sull’evento, si possono contattare Marco Bregant (tel. 3470356623, [email protected]) o l’ostello (tel. 3355388598, [email protected]).
Altri due appuntamenti saranno organizzati per il terzo fine settimana di giugno (‘Nature Tracks’ con la guida Giorgio Furlanich) e il terzo week end di settembre (incentrato sul limite della laguna con Moreno Baccichet di Legambiente) al quale verrà correlata una giornata di approfondimenti con la partecipazione di specialisti e delle istituzioni interessate.