èStoria, è un’Associazione Culturale , nata per curare il Festival della Storia, a cui si affiancano iniziative quali i viaggi di èStoriabus. Il pullman storico-turistico, parte dal progetto Carso 2014+, promosso dalla provincia di Gorizia, sabato 15, farà visita a uno dei più grandi sacrari militari italiani.
Asiago-Leiten, è il luogo di riposo di oltre cinquantamila salme italiane e austroungariche. Soldati di entrambi gli schieramenti persero la vita in trincee poste in media a 1000 metri sul livello del mare. Il tour ripercorrerà anche la triste esperienza dei profughi dell’Alto vicentino, quasi ottantamila persone costrette a lasciare tutto e a chiedere rifugio fino a Campobasso. Infine si visiterà Asiago, capoluogo dell’Altopiano, ricostruito nel 1921 dopo essere stato distrutto dalle conseguenze belliche. La città è una dei simboli della Grande Guerra, e nel suo Ossario monumentale riposano i resti di quasi sessantamila soldati. Grandi nomi come Kafka, Hemingway e Kipling scrissero degli orrori che ebbero luogo proprio lì.
I partecipanti saranno accompagnati in questo viaggio nel tempo dal commento storico di Pierluigi Lodi. La partenza è alle 8.30, da piazzale Martiri della Libertà d’Italia (stazione centrale dei treni) di Gorizia, con rientro previsto nel pomeriggio.