Dal 14 al 18 maggio, ‘pordenonelegge’ porta Pordenone ‘città della poesia’ anche a Torino, per un lungo e intenso week-end, in casa di un ospite eccezionale. Ad accoglierla, dal 14 al 18 maggio, sarà il Salone Internazionale del Libro di Torino, con uno spazio espositivo e promozionale e l’organizzazione di un’importante sezione di incontri sulla poesia all’interno del programma.
La collaborazione di ‘pordenonelegge’ con la kermesse torinese rappresenta per la rassegna letteraria un segnale di consenso importante rispetto al lavoro fatto sulla poesia in questi anni, poiché proviene dalla maggiore e più prestigiosa manifestazione dedicata ai libri in Italia e tra le più importanti in Europa.
Lo spazio – completamente nuovo ed esclusivo – nel quale confluirà il progetto si chiamerà La Libreria della poesia e, oltre all’esposizione delle più importanti pubblicazioni, avrà un’area dedicata agli incontri con gli autori. La proposta, un po’ provocatoria e un po’ affettuosa, è la realizzazione di un paradosso: se i libri di poesia spariscono dalle librerie, ecco un vero e proprio bookshop che offre solo libri di poesia, se possibile quelli difficili da trovare.
La Libreria della poesia ospiterà una serie di appuntamenti dedicati ai versi nell’ambito del salone 2015 e proporrà anche due omaggi a Mario Luzi, nel decennale della scomparsa, e a Wislawa Szymborska, con la presentazione della biografia dell’autrice.
Tra gli altri appuntamenti ‘made in Friuli’ al Salone: la presentazione della collana ‘Gialla’ (il giallo di pordenonelegge) varata dalla Fondazione Pordenonelegge.it con le prime quattro uscite del 2014, il Premio Dedalus per il migliore libro di poesia in rapporto al ‘giudizio’ del mercato e diversi incontri animati da poeti delle giovani generazioni, ‘censiti’ lo scorso anno da pordenonelegge attraverso un’iniziativa capillare che ha permesso di tratteggiare lo scenario attuale dei poeti venti-quarantenni in Italia.