L’Associazione Amici di Parco, nell’ambito degli eventi programmati dall’Assessorato alla cultura di Pordenone per ricordare i trentanni dalla caduta dal muro di Berlino “Memorie dal Muro a 30 anni dalla caduta, 1989-2019” propone un calendario di incontri con il professor Alessandro Del Puppo, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Udine.
Quattro incontri per capire come, attraverso l’arte contemporanea, sia possibile rileggere le vicende storiche dell’Europa tra Guerra fredda e caduta del Muro. E di come l’arte abbia saputo prefigurare l’attuale assetto geopolitico del mondo globalizzato.
Nel primo incontro il professor Del Puppo illustrerà come, dopo la seconda guerra mondiale, i nuovi assetti geopolitici influenzano anche il corso dell’arte. Gli Stati Uniti promuovono l’arte astratta, come immagine di libertà incondizionata dell’artista. In Unione Sovietica, invece, il dogma del realismo socialista impone a pittori e scultori di raccontare e celebrare i successi del regime. Ma in realtà le cose sono più complicate di così, e lo si capisce bene guardando quel che successe in Italia, dove naturalmente scoppiò una furibonda rissa tra «formalisti» e «realisti».
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Sala conferenze Teresina Degan – ore 18.00
lunedì 4 novembre 2019
Arte della guerra fredda
12 novembre 2019
L’arte tedesca durante il Muro
26 novembre 2019
Il 1989 e i suoi esiti
3 dicembre 2019
Global Art History: una prospettiva transnazionale