Il concorso “Un libro da consigliare 2020”, termina il 18 dicembre, alle 10.30 con la premiazione online dei lavori vincitori.
Il progetto conclude così la sua 13esima edizione, organizzato dal Sistema Bibliotecario BiblioGO! e capitanato dal Consorzio Culturale del Monfalconese, nell’ambito delle attività del progetto regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0-18.
Il link per collegarsi alla premiazione verrà comunicato a breve sul sito del concorso, sul sito di LeggiAMO 0-18 e sulle pagine Facebook.
L’incontro di premiazione sarà aperto al pubblico e sarà condiviso dalle scuole che hanno partecipato. I giudici sono otto ragazzi tra gli 11 e i 18 anni, alcuni provenienti dagli istituti della regione, altri dalla redazione del Messaggero Veneto Scuola.
222 elaborati, dei quali 146 delle medie e 76 delle superiori; 286 i ragazzi partecipanti in tutto, alcuni in gruppi classe, altri singolarmente.
Questi sono parte dei (bellissimi!) numeri che hanno caratterizzato un’edizione “speciale” (in tempo di Covid) di Un Libro Da Consigliare, il concorso dei consigli di lettura che i ragazzi dagli 11 ai 18 anni danno ai loro coetanei attraverso vari strumenti creativi. La cerimonia di premiazione dei lavori si svolgerà il prossimo venerdì 18 dicembre, alle 10.30 online e sarà aperta a scuole e pubblico: sarà una giuria di ragazzi (anche loro di 11-18 anni) ad assegnare tutti i premi per ciascuna sezione del concorso. Il link per collegarsi alla premiazione sarà pubblicato sul sito www.leggiamofvg.it, su www.unlibrodaconsigliare.it e sulle rispettive pagine FB.
Un Libro Da Consigliare, organizzato nell’ambito di LeggiAMO 0-18 dal Sistema Bibliotecario BiblioGO! e capitanato dal Consorzio Culturale del Monfalconese, è un progetto nato nel 2008 da un’idea della Biblioteca di Monfalcone e arriva alla sua 13esima edizione. Quest’anno era aperto per la prima volta a tutti i ragazzi da 11 a 18 anni che risiedono in regione: una novità importante, poiché fino alla scorsa edizione l’iniziativa era appannaggio soltanto del territorio di pertinenza del Sistema BiblioGO! (territorio dell’Isontino e del goriziano)
I giovani lettori intervenuti a concorrere avevano lo scopo di consigliare un libro a loro particolarmente caro a un coetaneo: quest’anno i ragazzi hanno avuto la possibilità di presentare un lavoro a scelta tra 5 categorie: un elaborato scritto, un’illustrazione, un video, una composizione musicale o una fotografia.
Tra le scelte, le più numerose sono cadute sugli elaborati scritti (91) contro 55 disegni, 42 foto, 32 video e 2 canzoni; alcuni elaborati sono stati proposti da gruppi di più ragazzi, mentre altri da persone singole (solitamente i ragazzi più grandi); la tipologia del video è stata molto sfruttata dai più giovani tra i lettori (dagli 11 ai 14 anni) che hanno sviluppato in gruppo ben 24 video, mentre i ragazzi delle superiori ne hanno prodotti 8, tutti girati singolarmente. I lavori sono arrivati dalle scuole, da gruppi di ragazzi e ragazzi singoli di tutte le province: la più coinvolta quella di Gorizia (culla del progetto originario), seguita da quella di Udine.
Si conferma, dunque, la forza del concorso “Un libro da consigliare”, il cui scopo è proprio quello di creare relazione, rendendo i ragazzi parte attiva nei consigli di lettura: in questo modo ogni ragazzo – con l’aiuto dei suoi coetanei – può e potrà trovare lungo la sua strada i libri che fanno al caso suo, che possano coinvolgerlo, emozionarlo, arricchirlo.
I ragazzi hanno scelto i libri più diversi, dai grandi classici (Alice nel paese delle meraviglie, Pinocchio, Fahrenheit 451) fino ai più moderni narratori, anche internazionali, per ragazzi. Ora starà ai giudici incaricati scegliere i lavori più accattivanti per ogni tipologia. Il link per accedere alla cerimonia di premiazione online verrà pubblicato sul sito www.unlibrodaconsigliare.it e sul sito del progetto LeggiAMO 0-18, www.leggiamofvg.it
Con l’auspicio che un prossimo allentarsi dell’epidemia del Covid 19 consentirà nuovamente ai ragazzi di potersi confrontare e di collaborare – pur sempre in sicurezza – a questi progetti (non solo a casa, ma anche a scuola e in biblioteca), “Un libro da consigliare” si conferma, con numeri importanti, come un valido strumento per creare, anche a distanza, un circolo virtuoso di scambio di consigli di lettura che coinvolge i giovani in un contagioso ed energico passaparola
INFO: www.unlibrodaconsigliare.it – [email protected]