Nel ricordo dello scrittore Giorgio Scerbanenco, di cui quest’anno ricorre il 50° anniversario dalla scomparsa, la Città di Lignano Sabbiadoro ha indetto la 5^ edizione del Premio [email protected], promosso dalle figlie Cecilia e Germana in collaborazione con il Messaggero Veneto e il Giallo Mondadori.
La cerimonia di premiazione giunge a conclusione di un ricco calendario di appuntamenti culturali, iniziato il 2 luglio con il grande Loriano Macchiavelli e proseguito con una fitta serie di eventi raccolti nel Festival Lignano Noir che hanno dispiegato un’ampia varietà di argomenti, di tematiche e di stili.
Il Premio, suddiviso in due sezioni, si avvale per la sezione adulti di una Giuria composta da Franco Forte (direttore editoriale de “Il Giallo Mondadori”), Oscar d’Agostino (giornalista del Messaggero Veneto), Elvio Guagnini (docente emerito Università di Trieste), Piergiorgio Nicolazzini (agente letterario), Cecilia Scerbanenco (consulente editoriale) e Nicoletta Talon (bibliotecaria); per la sezione ragazzi la Giuria comprende Cecilia Scerbanenco, Chiara Carminati (scrittrice), Gabriella Scrufari (giornalista del Messaggero Veneto), Ada Iuri (Assessore alla Cultura) e Nicoletta Talon.
Fra i numerosi racconti pervenuti da tutta Italia sono state selezionate le terne dei vincitori: per gli adulti, “Sangue sul lavatoio” di Giuseppe Mariuz (da San Vito al Tagliamento − PN), “Sul Tagliamento” di Raffaele Serafini (da Lestizza − UD), “La saracinesca abbassata” di Silvia Monego (da Trieste); per i ragazzi: “Il caso nonna Bruna” di Alberto Mizza (da Udine), “Come i topi” di Stefano Di Iulio (da Udine) e “Delitto al mare” di Riccardo Corradin (da Lignano Sabbiadoro). A differenza dello scorso anno, quindi, in questa edizione si sono particolarmente distinti i concorrenti residenti in Friuli Venezia Giulia.
Questi racconti verranno premiati con la pubblicazione nel quotidiano Messaggero Veneto, ripercorrendo così le orme di Scerbanenco, che divenne famoso con i racconti pubblicati sul Corriere della Sera; l’autore del racconto vincitore della sezione adulti, che verrà proclamato durante la cerimonia di sabato 31 agosto, riceverà anche un premio in denaro, la pubblica lettura del suo scritto, interpretato dalla intensa voce dell’attore Massimo Somaglino, e la pubblicazione del testo all’interno di un volume della collana Il Giallo Mondadori.
Ospite speciale della cerimonia sarà Carlo Lucarelli, il noto scrittore e conduttore TV che sa appassionare il pubblico al gusto del mistero e all’interesse per l’indagine, rivelando la complessità dei fatti e dei mondi interiori e le mille sfaccettature del reale.
A completare il Festival Lignano Noir due ulteriori appuntamenti in Terrazza a Mare: domenica 1 settembre alle 11:00 l’incontro con lo scrittore Franco Forte, che presenterà il suo recente romanzo “Romolo, il primo re” (Mondadori), narrazione realistica e disincantata della mitica storia della fondazione di Roma; alle 18:30 la lettura in forma di teatro a leggìo de “La strana casa di Orazio Kraus”, testo di Laura Bessich, interpretato dagli attori Ariella Reggio, Marzia Postogna, Nicla Petruska Panizon, Massimo Somaglino e Adriano Giraldi, per la regia di Mario Mirasola, in collaborazione con RAI FVG.
Un gran finale per un’estate noir densa e intrigante.
Il Festival Lignano Noir è promosso dall’Assessorato alla Cultura della Città di Lignano Sabbiadoro, è organizzato dalla Biblioteca Comunale, con il Comitato Scientifico presieduto dal prof. Elvio Guagnini e la direzione artistica di Cecilia Scerbanenco, sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, partner Messaggero Veneto e il Giallo Mondadori, patrocinio delle Università di Trieste e di Udine – Dipartimento di studi umanistici, in collaborazione con Rai Friuli Venezia Giulia.