Trasformare un piccolo centro di provincia in capitale mondiale dell’arte, nel settore specifico – e per nulla secondario – dell’illustrazione per l’infanzia. E’ il piccolo miracolo riuscito all’illustratore ceco Štepán Zavrel, che dal 1982 organizza a Sarmede, in provincia di Treviso, la Mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia, portando a ogni edizione centinaia di artisti da tutto il mondo e promuovendo la cultura della bella illustrazione.
Creatività mondiale
Da qualche anno, la mostra ha trovato una sponda friulana; anzi, due. Domenica 20 a Venzone, a Palazzo Orgnani-Martina, si apre la 15a edizione de ‘Le immagini della fantasia’, rassegna internazionale che ha l’obiettivo di dare visibilità ai linguaggi dell’illustrazione cercando di cogliere il percorso creativo esemplare di ogni autore. Ogni anno sono centinaia le opere esposte al pubblico per offrire un favoloso viaggio nell’immaginario fantastico di ogni Paese. Una cinquantina gli autori che si sono cimentati nel tema di quest’anno, ‘Il canto delle scogliere. Fiabe e leggende dalla Scozia’.
Spazio ai giovani friulani
Fino al 1° maggio, in esposizione le opere dal libro che dà il titolo all’edizione 2016 della rassegna, oltre a un gran numero di ospiti internazionali, più l’ospite d’onore Giovanni Manna, maestro dell’acquerello che si muove nel segno della tradizione e ha già illustrato molti classici. Presente anche l’ideatore Zavrel, che si presenta col suo ‘Ladro di colori’, e una sezione speciale dedicata a 16 giovani illustratori friulani, che hanno rappresentato graficamente i testi di due fiabe. Accanto a fate, folletti, elfi e altre creature fantastiche, previsti pure corsi di tecniche di illustrazione, visite guidate e laboratori didattici. Dal 9 aprile, la mostra trova un’ulteriore sponda a Pordenone, con la sezione intitolata ‘La fiaba è servita. Cibi incantati dell’Italia’.