Un percorso attraverso 150 scatti inediti per scoprire lo sguardo di un genio friulano, capace di cambiare, con le sue invenzioni, il corso della storia. Si presenta così ‘Con il futuro negli occhi. Arturo Malignani: lo sguardo di un genio’, la mostra con la quale, a settembre, i Civici Musei e il Comune di Udine celebreranno l’inventore udinese nell’anno dei festeggiamenti per il 150° anniversario dalla sua nascita.
La mostra – che sarà preceduta sarà preceduta da un’altra esposizione dedicata al padre Giuseppe, fotografo e pittore – celebra, attraverso una carrellata di fotografie inedite, digitalizzate per l’occasione, lo sguardo di Arturo Malignani nell’inedita veste di fotografo europeo durante i viaggi in famiglia all’inizio del Novecento. Una raccolta ricca di materiale biografico: gite in città europee, paesaggi urbani, visioni della montagna anche friulana, ritratti di famiglia, l’esposizione racconta, per la prima volta, la dimensione privata dei Malignani.
L’esposizione, curata da Elena Commessatti e Federico Malignani, con il progetto grafico di Giovanna Durì, realizzata in collaborazione con l’Archivio Centrale dello Stato, l’Archivio di Stato di Udine e il Consorzio di bonifica Ledra-Tagliamento, sarà visitabile dal 24 settembre a palazzo Morpurgo e porterà una nuova e originale luce sulla biografia di questo illustre scienziato e imprenditore, rendendo visibili per la prima volta foto mai viste, appartenenti all’Archivio della famiglia Malignani.
Arturo Malignani è stato” un brillante anticipatore del futuro – come sottolinea l’assessore alla cultura del Comune di Udine, Federico Pirone – Vogliamo prendere spunto anche oggi dal suo spirito e dal suo coraggio intellettuale, come da quella vicenda storica nella quale emerge il ruolo che ebbe l’amministrazione comunale di Udine nel dare fiducia a un giovane di 23 anni, nel ridefinire un modello di cultura e rappresentare una città e un Friuli diversi”.