Sarà presentato venerdì prossimo, 31 marzo, all’Abbazia di Rosazzo, in anteprima nazionale il romanzo-testamento di Paolo Maurensig “Il quartetto Razumovsky”.
uscito per Einaudi nel gennaio del 2022 a pochi mesi dall’improvvisa scomparsa dello scrittore friulano e mai presentato.
La presentazione avverrà nell’ambito della rassegna “I Colloqui dell’Abbazia.
Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”, promossa dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo e dalla Livio Felluga, curata da Elda Felluga e Margherita Reguitti.
Il romanzo racconta la storia di tre musicisti tedeschi. Da giovani si erano esibiti davanti al Führer eseguendo il quartetto Razumovsky di Beethoven e si ritrovano in una piccola città del Montana dopo essersi persi di vista per trent’anni. Decidono di ricostruire il quartetto ma a pochi giorni dall’esibizione il primo violino muore ucciso da un colpo di pistola.
Paolo Maurensig era affezionato alla rassegna dedicata alla carta geografica di Livio Felluga e ha sempre presentato in Abbazia di Rosazzo nel mese di marzo, le sue anteprime editoriali come “Teoria delle Ombre”, “Il gioco degli dei” e “Pimpernel”.
Ospiti della rassegna saranno i giornalisti Oscar D’Agostino e Gian Paolo Polesini del Messaggero Veneto che, assieme alla curatrice Margherita Reguitti, tratteggeranno un ritratto di Maurensig scrittore, intellettuale ma anche appassionato giocatore di golf e scacchi.
Alla voce di Pierluigi Pintar sarà affidata la lettura di alcune pagine del romanzo.
La rassegna è realizzata dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo e dalla Livio Felluga, in collaborazione con l’associazione culturale Vigne Museum e il sostegno del Comune di Manzano e di Banca Intesa SanPaolo.
Maurensig, anteprima nazionale a Rosazzo
Sarà presentato il suo romanzo-testamento “Il quartetto Razumovsky” nella rassegna “I Colloqui dell’Abbazia - Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”
624
articolo precedente