E’ la questione intorno a cui si decidono i destini dell’Europa e del mondo: il tema “migranti” include mille implicazioni, a cominciare dall’accoglienza nei Paesi di arrivo, Italia in primis. Per questo sara’ importante poter confrontare la nostra opinione con quella di 24 giovani che arrivano da 14 Paesi in occasione del dibattito sul tema “Scenari globali: guerre non di religione ma di interessi, popoli migranti prospettive oltre l’emergenza”, in programma domani dalle 11.30 alle 13 nell’Auditorium del Centro culturale Casa Zanussi di Pordenone.
Un’iniziativa promossa dall’Istituto Regionali di Studi Europei di Pordenone e dalla sua presidente Laura Zuzzi, nell’ambito della 30^ edizione dello stage Curiosi del Territorio 2016, che per tre settimane porta in citta’ giovani operatori turistico culturale provenienti da Armenia, Bielorussia, Finlandia, Germania, Montenegro, Danimarca, Polonia, Russia, Romania, Repubblica Ceca, Serbia, Ungheria, Slovacchia e Ucraina. Faranno base a Pordenone fino al 25 settembre, frequentando uno stage che li porterà “sulle strade dell’innovazione e della tradizione” per conoscere il Friuli Venezia Giulia e poterlo promuovere al meglio nei loro Paesi, negli anni a venire. La partecipazione al dibattito di domani è libera, gradita un’adesione preventiva a [email protected]– tel.0434.365326.
Le visite dei “Curiosi” nel territorio del Friuli Venezia Giulia saranno guidate da professionisti e li porteranno a cntatto on realta’ culturali come pordenonelegge e a scoprire Cividale, Udine, Sesto al Reghena, Valvasone, nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, Spilimbergo, Pitars, Trieste, Palù di Livenza, Polcenigo, Sacile; Aquileia e Cervignano a Villa Chiozza-TurismoFVG per un workshop “L’esperienza come nuovo valore del prodotto turistico” con Bruno Bertero, Direttore Marketing di PromoturismoFvg. Dal 19 al 21 settembre per tre mattinate, i Curiosi – divisi in coppie – si caleranno poi in varie realtà aziendali, collaborando con Cantine Principi di Porcia, Pitars Vigneti, Antonietti Viaggi Business Travel, Moro-Kaiser, Latofres Turning & Milling, Premek Hi Tech, Torneria Friulana del Legno, Marcolin Covering, Rossetto Arredamenti, Erremoda. Blog curiosifvg2016.wordpress.com info www.centroculturapordenone.it/irse, tel. 0434 365326 www.centroculturapordenone.it/irse.
Curiosi del Territorio 2016 è realizzato con la collaborazione e il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Turismo FVG, della Fondazione CRUP e di Banca Popolare FriulAdria – Crédit Agricole, Centro Iniziative Culturali Pordenone.