Il Comune di Monfalcone è partner del Comune di Aquileia nelle celebrazioni per il centenario della scelta del Milite Ignoto. Per tal motivo Monfalcone sarà protagonista di una serie di iniziative dedicate.
“Abbiamo voluto partecipare attivamente a questa cerimonia per dare valore storico oltre che simbolico al conflitto che ha interessato pesantemente il nostro territorio”, dichiara il Sindaco Anna Cisint, “e con questa grande consapevolezza ho partecipato anche alla cerimonia dello scorso 26 settembre ad Aquileia che ha accolto la bandiera.”
Il primo evento si snoda tra la Rocca e le trincee del Parco Tematico della Grande Guerra di Monfalcone, valorizzando quei segno che il conflitto ha lasciato sul territorio. Sabato 9 alle ore 9:30 l’esperto Grande Guerra FVG Roberto Todero guiderà una visita guidata tra i sentieri carsici alle spalle di Monfalcone.
Sabato 9 e domenica 10 Presso la Rocca verranno esposti materiali ed equipaggiamenti della Grande Guerra e si potranno osservare i campi di battaglia del Basso Isonzo dalle mura della fortezza, arrivando con lo sguardo fino ai cipressi che oggi adornano il colle Sant’Elia, primo cimitero monumentale dedicato agli invitti della Terza Armata.
Oltre alla valorizzazione della storia locale e del ruolo vissuto dalla città durante il conflitto, Monfalcone verrà legata idealmente a tutte le realtà italiane che vedranno il passaggio della Staffetta Cremisi della Pace, un evento organizzato dall’Associazione Nazionale Bersaglieri del Trentino Alto Adige, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia che percorrerà idealmente il fronte del conflitto tra 1915 e 1918 unendo Trento e Trieste.
La staffetta arriverà a Monfalcone alle ore 16 del 27 ottobre, accolta presso dalle autorità presso il Monumento ai Caduti di via Fratelli Rosselli. Qui verranno deposte una corona ed una targa a ricordo del Milite Ignoto.
Al termine della cerimonia la delegazione si sposterà presso il municipio per consegnare al sindaco Anna Maria Cisint il Testimone della Staffetta. Per l’occasione verrà dato annuncio ufficiale dell’assegnazione della Cittadinanza Onoraria di Monfalcone al Milite Ignoto. Il giorno successivo, 28 ottobre, alle ore 7 davanti la sede municipale di piazza della Repubblica la staffetta saluterà la città e partirà per Aquileia, dove raggiungerò la Basilica di Santa Maria Assunta.
La scelta del Milite Ignoto avvenne nella basilica di Aquileia il 28 ottobre 1921. Il feretro, giunto poi a Roma con un treno speciale per essere tumulato all’altare della Patria il 4 novembre, conteneva le spoglie di un soldato non identificato, scelto da Maria Bergamas, per rappresentare tutti i caduti italiani del conflitto.