Si è conclusa con un afflusso di circa 10mila presenze l’edizione 2016 di Art&Mosaico (Artefici Artigiani Artisti), l’evento biennale che ha omaggiato a Spilimbergo l’arte musiva in tutte le sue forme. Con oltre 30 espositori di aziende artigianali del territorio, 12 mostre, 15 installazioni nel corso principale della città, 50 vetrine allestite – per un totale di circa 100 mosaici esposti – oltre ad incontri, presentazioni editoriali e convegni, la manifestazione ha animato la città di Spilimbergo tra venerdì e domenica, omaggiando il Mosaico nelle sue molteplici applicazioni, da quelle più “tradizionali”, come nel caso dell’Arte Sacra, fino agli utilizzi più moderni, anche in sinergia con le più innovative forme architettoniche.
Dopo la folla delle grandi occasioni per l’intervento introduttivo di Vittorio Sgarbi in apertura di manifestazione nella serata di venerdì, i vari spazi espositivi hanno registrato un continuo flusso di visitatori, con centinaia e centinaia di persone che, complice anche il bel tempo, hanno letteralmente invaso la città che, nella serata di sabato, ha prorogato fino alle 22.00 l’apertura dei negozi.
La giornata di domenica si è conclusa con due appuntamenti di punta: l’incontro “Donne & Mosaico L’arte al femminile, le imprenditrici delle tessere”, condotto dal giornalista Matteo Lo Presti e, a suggello dell’edizione, il convegno a cura di Confartigianato “Reti d’impresa, internazionalizzazione e marketing culturale. Riflessioni e ragionamenti per lo sviluppo del comparto musivo”, con Umberto Rosin dell’Università Ca’ Foscari, Luca Penna, Direttore ConCentro e Silvano Pascolo, Presidente Confartigianato Pordenone. Gran finale in serata con il concerto di Fantin-Zaninotto-Colussi Hammond Trio, Il Soul Jazz del periodo Blue Note americano.
«Dopo l’edizione zero di due anni fa, possiamo considerare questa come la vera, prima edizione di Art&Mosaico»– ha sottolineato il Sindaco di Spilimbergo Renzo Francesconi. «Il risultato di pubblico è stato davvero eccezionale e ha premiato il nostro sforzo per presentare un’alta qualità delle opere esposte e portare alla manifestazione relatori di grande livello, che hanno animato gli incontri e i convegni».
Contestualmente all’evento Art&Mosaico, Splimbergo ha anche ospitato i massimi esperti internazionali del settore musivo – tra studiosi, artisti ed artigiani riuniti nella capitale del Mosaico, come l’ha consacrata anche il critico Vittorio Sgarbi – per lo svolgimento del XV Congresso dell’Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei: un appuntamento di portata internazionale che ha contato sulla presenza di 150 partecipanti da 28 Paesi del mondo.
Art&Mosaico (Artefici Artigiani Artisti) – organizzato dal Comune di Spilimbergo con Confartigianato Imprese di Pordenone, ConfCommercio, ConCentro, Camera di Commercio di Pordenone, Associazione Nuovo Corso e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia – proseguirà il suo svolgimento biennale nel 2018, per continuare nell’omaggio e la diffusione di quest’arte antica che si presta agli utilizzi architettonici più moderni, come ben testimoniano gli importanti lavori e commesse che alcune delle maggiori aziende del comparto – circa un centinaio sul territorio regionale – ricevono da ogni parte del mondo. Tra i mercati maggiormente rappresentativi figurano Stati Uniti, il Far Est ma anche l’Europa, con Francia e Germania in testa, Giappone, Russia, Brasile ed Emirati Arabi, con commissioni pubbliche o richieste per sontuose residenze private. I prodotti sono i più diversificati: dall’oggetto di design o artistico, al complemento di arredo, al settore del mobile, all’architettura.