Riparte a Ronchi dei Legionari la rassegna ‘Noi e la Storia, parole e immagini’. Sono sei gli appuntamenti, dal 7 al 18 ottobre, organizzati dall’assessorato alla cultura e dalla biblioteca comunale Sandro Pertini all’Auditorium comunale con inizio alle 18.30. “Ripercorriamo tematiche di interesse con l’obiettivo di ricordare il passato e di approfondire argomenti sempre più stimolanti per il cittadino”, spiega l’assessore alla cultura Mauro Benvenuto.
Si parte lunedì 7 ottobre con la presentazione del libro ‘Conosciamo la Grande Guerra in Fvg 1914-1918’. Si prosegue il 9 ottobre, con la conferenza ‘Le battaglie della Grande Guerra. Perché è stato abolito il tema di storia alla maturità? Perdita della coscienza e identità italiana’ con Paolo Gaspari e Mitja Juren.
Venerdì 11 altra presentazione di un libro, ‘La X Mas al Confine Orientale’ di Luciano Patat, con Dario Mattiussi; letture a cura di Lucia German. Il 14 ottobre, sarà la volta del volume ‘Il gulag in mezzo al mare’ di Giacomo Scotti. Mercoledì 16 la conferenza ‘Ronchi, Fiume e i grembiuli d’Italia. La massoneria e l’impresa dannunziana’ con Luca Manenti. Gran finale venerdì 18, con la conferenza ‘Storie di emigrati ronchigini in Argentina tra le due Guerre Mondiali’ con Pier Maria Miniussi; a seguire ‘Un successo ronchesin’, farsa in dialetto bisiac di Antonio Lorenzut con il Teatro della Stropula di Monfalcone.