A conclusione dell’edizione 2013 di pordenonelegge – Festa del Libro con gli Autori, si confermano ampiamente superati i dati di pubblico della precedente edizione 2012, stimati in 120mila presenze.
Festa in cifre
E accanto a questo riscontro, e al dato degli 817 ‘Amici’ e supporter del festival, molti altri numeri sono stati elaborati in queste ore. Per dare solo alcuni numeri: 500 ospiti (fra autori, interpreti e intervistatori) hanno dato vita al festival in 5 giorni, dal 18 al 22 settembre, per 230 dialoghi, incontri, lezioni magistrali, eventi spettacoli, aperitivi con l’autore. 25 prime nazionali in 35 sedi cittadine, oltre 250 giornalisti accreditati da tutta Italia, 26 conferenze stampa in sole cinque giornate, 192 ‘Angeli’ mobilitati per la buona riuscita organizzativa di pordenonelegge, 122 viaggi da e per l’aeroporto, 450 camere d’albergo prenotate direttamente dall’organizzazione, 30mila guide del festival distribuite capillarmente, 23 sponsor degli eventi in cartellone e 11 sponsor tecnici più 8 sponsor del percorso ragazzi e altri 8 project sponsor, 25 bar coinvolti nel progetto “A spasso con gusto”, 17 ristoranti convenzionati, 4mila bottiglie d’acqua distribuite, quasi 10.000 gli studenti delle elementari, medie e superiori che hanno partecipato agli incontri … Sono solo le prime rilevazioni di pordenonelegge 2013, promosso e realizzato per iniziativa della Camera di Commercio attraverso Concentro sua Azienda Speciale e con la Fondazione pordenonelegge, a cura di Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet.
Successo di pubblico echeggiato in rete e sui social, da facebook ad instragram a twitter, dove l’hashtag #pnlegge2013 si è affermato fra le maggiori tendenze della settimana. Sono state oltre 12mila le visualizzazioni della pagina “Il mio pordenonelegge” (7344 solo per quelle non loggate), e ben 2603 le visualizzazioni per la diretta streaming dell’evento con Roberto Saviano e Stefano Piedimonte, nella serata di sabato 21 settembre. Centinaia anche le visualizzazioni del programma in lingua inglese e quasi un migliaio i download dell’app di pordenonelegge, con 4347 visualizzazioni.
On line superate le 90 mila visite
Dal primo al 23 settembre, il portale di pordenonelegge ha ricevuto oltre 90.000 visite (91.601), mentre nello stesso periodo 2012 si era registrato un totale di 66.729 visite. Solo nell’ultima settimana, periodo 16/22 settembre 2013, il portale ha registrato 30.930 visite uniche ovvero il 19.81% in più rispetto alla settimana precedente, periodo 9/15 settembre. Il trend per le visite al sito già dalla seconda settimana del mese è risultato ascendente con una media di circa 5.000 visite al giorno che nell’ultima settimana hanno continuato ad aumentare fino a raggiungere nella sola giornata di sabato 21 le 8.573 visite. Le pagine web del portale nel periodo in oggetto hanno registrato in totale 666.243 visualizzazioni di pagina. Il festival di pordenonelegge risulta essere conosciuto sempre più anche a livello internazionale. Sebbene la maggior parte del traffico provenga dal territorio italiano si registrano visite al portale da ben 98 paesi del mondo; per esempio dagli Stati Uniti sono arrivate 318 visite, dall’Inghilterra 260 visite e dalla Germania 198 visite. A livello nazionale si riscontra una distribuzione del traffico sempre più omogenea (sicuramente più evidente nel nord e centro Italia, ma in aumento anche nel resto del Paese). Solo da Roma provengono 10.037 visite e da Milano 5.483 visite.
Risorsa per territorio ed economia
«Pordenonelegge sta dimostrando anno dopo anno – ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio e della neonata Fondazione Giovanni Pavan – quanto è importante per il territorio e la sua economia. Già da domani saremo al lavoro per garantire che questo ottimo risultato si ripeta».
“Il nostro ringraziamento va come sempre al pubblico e alla città, che ha dimostrato di saper fare squadra intorno al festival con efficacia, entusiasmo e grande professionalità, una città che sente sempre di più il festival come “suo” – tengono a sottolineare i curatori del festival: Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet – ma naturalmente anche ai nostri protagonisti, dagli autori alle case editrici che hanno scelto pordenonelegge per presentare le novità letterarie di stagione; e allo staff del festival che ha dimostrato ancora una volta la sua efficacia; e ancora ai tanti giornalisti e blogger che hanno raccontato le giornate di incontri con passione e competenza. Pordenonelegge si conferma riferimento internazionale per la letteratura del nostro tempo e siamo lieti di aver arricchito il pubblico con nuove fasce green di spettatori giovani e giovanissimi, non solo negli incontri del mattino ma anche negli eventi del week end”.