Negli Anni ‘70 sono stati il primo gruppo inglese a conquistare la vetta delle classifiche italiane, quando in Patria erano ancora snobbati. Negli ‘80, son diventati una macchina pop milionaria, da mega-live e album commerciali campioni di vendite dappertutto. Quello che pochi sanno è che i Genesis, storica formazione del rock ‘progressive’ amata tuttora dai fan, hanno una ‘sponda’ friulana.
Hanno infatti sede a Tavagnacco le Edizioni Segno, casa editrice specializzata in libri e riviste di ispirazione cattolica, che pubblica tutto ciò che riguarda profezie, rivelazioni, messaggi religiosi. All’interno del suo ricco catalogo esiste una collana dedicata alla musica: anzi, espressamente ai Genesis, con una dozzina di titoli fondamentali per gli appassionati della band e del prog. E non è ‘merito’ del nome di ispirazione biblica, ma della semplice passione del titolare della casa editrice, che da tempo ha iniziato una metodica pubblicazione di titoli dedicati alla band.
Esperti nazionali del prog rock e dei Genesis in particolare hanno permesso negli ultimi 10 anni di far uscire, uno dopo l’altro, 7 volumi dedicati a ognuno dei componenti (in qualche caso, si tratta dei primi titoli realizzati a livello mondiale!). C’è il nucleo storico – Phil Collins, Mike Rutherford, Tony Banks, Steve Hackett -, ma anche musicisti che nella band hanno militato per un breve periodo, come il primo chitarrista Anthony Phillips e l’ultimo vocalist Ray Wilson.
L’ultimo titolo pubblicato, ‘Not one of us’, a firma del napoletano Mario Giammetti, è dedicato a Peter Gabriel, il fondatore e l’anima della band fino a metà Anni ’70: il più amato dai vecchi fan e protagonista di una carriera solista innovativa. Da sempre l’anima più curiosa della band, autore di molti testi, cantante e inventore degli show più memorabili, dagli ’80 in poi ha archiviato il prog per esplorare un rivoluzionario connubio tra ritmi tribali ed elettronica diventando una star della world music, e non solo.
Il volume, una vera enciclopedia di oltre 300 pagine di Gabriel, è arricchito da un eccezionale apparato fotografico e da un puntuale elenco di tutte le sue produzioni e dei tour, date e scalette comprese. A completare la Genesis-enciclopedia pubblicata da Segno, il volume ‘Genesis in Italia’ di Mino Profumo, dedicato allo storico successo della band nel nostro Paese, e un paio di titoli che analizzano gli album più rappresentativi, ‘Foxtrot’ e ‘The lamb lies down on Broadway’.