Tradurre un Premio Nobel per la Letteratura riserva grandi gioie ma anche notevoli responsabilità. Certamente regala una passione speciale: quella che Maria Baiocchi, voce italiana di JM Coetzee, saprà trasmettere a chi vorrà seguirla nel nuovo entusiasmante workshop proposto dalla Scuola di scrittura pordenonescrive, per il ciclo “Tradurre la narrativa”, a cura di Laura Pagliara. Anche per la primavera 2017, infatti, sboccia la duplice proposte legata alla traduzione: accanto a “Tradurre JM Coetzee”, a cura di Maria Baiocchi, in programma il 5 e 6 maggio, per gli appassionati del thriller e del noir esperti nella lingua inglese sarà imperdibile il workshop del 9 e 10 giugno a cura di Giovanni Zucca, editor e autore di genere ma soprattutto grande traduttore del brivido per molte case editrici nazionali.
Partecipare alle due nuove sessioni di “Tradurre la narrativa”, come sempre promosse dalla Fondazione Pordenonelegge.it, è molto semplice: basta inviare la propria iscrizione da lunedì 4 aprile ed entro il 27 aprile per “Tradurre JM Coetzee”, entro il 31 maggio per “Tradurre il thriller e il noir”. I due workshop si terranno a Pordenone nella sede di Palazzo Badini ed avranno ciascuno una durata di 8 ore divisa in due giornate, venerdì pomeriggio e sabato mattina. Il primo il 5 e il 6 maggio, il secondo il 9 e 10 giugno. Il form di iscrizione e le info su www.pordenonelegge.it
Il seminario dedicato a Coetzee sarà introdotto da una breve analisi della lingua e dello stile dell’autore, seguirà poi la parte di laboratorio vero e proprio che vedrà i corsisti come protagonisti. Si lavorerà infatti all’analisi e al confronto delle traduzioni di alcuni brani tratti da romanzi editi e inediti di J.M.Coetzee, che i partecipanti – esperti in lingua inglese – avranno precedentemente preparato. I brani da tradurre saranno inviati al momento dell’iscrizione. Maria Baiocchi ha vissuto negli USA e in vari paesi anglofoni. Da più di trent’anni traduce per importanti case editrici – Bompiani, Donzelli, Einaudi, Feltrinelli, Rizzoli, ecc. – saggistica e narrativa soprattutto dall’inglese e dall’americano, ma anche dal francese e dal portoghese. Tra i suoi autori contemporanei, oltre a John M. Coetzee, Allan Gurganus, A.M. Homes, Maylis de Kerangal e Cristovao Tezza. Ha tradotto anche autori classici come Jane Austen, Jack London, Thomas Wolfe, John Steinbeck e F.S. Fitzgerald.
Giovanni Zucca sarà guida impareggiabile per l’expertise nella traduzione della suspense e dell’incalzare dell’azione, superando l’impasse dei linguaggi settoriali e delle specificità culturali. Il suo Il seminario sarà introdotto da una breve analisi delle peculiarità del genere, dal thriller d’azione e di spionaggio al noir, per individuarne le dominanti e il lettore di riferimento. Nella seconda parte si passerà al lavoro concreto di analisi e confronto di alcuni brani tratti da romanzi tra i più significativi del genere. Giovanni Zucca vive e lavora a Milano. Lettore, traduttore dall’inglese e dal francese per varie case editrici – fumetti come Tintin, noir e thriller, storie di guerra e di true crime, memoir di star famose e amici di star famose. È anche editor dietro le quinte di numerosi testi italiani. Ha scritto e pubblicato vari racconti noir, apparsi in antologie e periodici.