Ripartono gli appuntamenti culturali dell’Università Popolare di Udine per la stagione 2021-2022 con un grande studioso di livello internazionale, il professore di origini italo – polacche e cittadinanza britannica Zygmunt G. Barański, esperto italianista. Sarà lui il prossimo ospite dell’Università Popolare di Udine con una conferenza dedicata a Dante dal titolo Tensioni in Paradiso: il caso del cielo Stellato. L’appuntamento è per giovedì 7 ottobre 2021 alle 18, per il momento non ancora in presenza, ma con il vantaggio di un apertura di pubblico illimitata sulla piattaforma online zoom.us.
Barański, di madre italiana e padre polacco è nato nel 1951 in Gran Bretagna e qui ha costruito il proprio percorso di studi incentrato sulla letteratura italiana. Oggi è R.L. Canala Professor of Romance Languages & Literatures Emeritus alla University of Notre Dame e Serena Professor of Italian Emeritus alla University of Cambridge. Ha pubblicato su Dante, sulla letteratura medievale, sulla fortuna di Dante nel Trecento e Novecento e, occupandosi di Pier Paolo Pasolini, ha scritto anche di letteratura, cultura e cinema del ventesimo secolo. Di recente è uscito il suo Dante, Petrarch, Boccaccio. Literature, Doctrine, Reality (Legenda, 2020). Ha diretto le riviste «The Italianist» e «Le tre corone».
Barański affronterà due aspetti problematici presenti nella Commedia dantesca, in particolare nel Paradiso: “Il Paradiso – dice Barański – ha una struttura dove sono presenti delle contraddizioni, infatti più ci si avvicina a Dio più queste aumentano, accanto a tensioni e salti logici, proprio nel modo in cui il poeta racconta la storia. Perché accade questo? E’ strano, perché ci si aspetterebbe il contrario, ovvero quella coerenza e armonia che la stessa idea di Paradiso suggerisce.” Barański in particolare vuole evidenziare questa discrepanza e sottolineare come la Commedia non sia un’idea monolitica e perfetta, come già accade nell’Inferno, dove ugualmente sono presenti elementi contraddittori. Il secondo aspetto che Barański tratterà riguarda il funzionamento del Cielo stellato nel Paradiso: “Tra i tanti cieli il Cielo stellato è quello a cui Dante presta più attenzione e questo si lega, come vedremo, ad una serie di problematiche autobiografiche”
La conferenza si potrà seguire solamente online, sulla piattaforma Zoom: l’invito è per gli associati e può essere richiesto anche dai non iscritti scrivendo a [email protected] (ID riunione: 824 3756 1764 Passcode: 391777). Le registrazioni saranno visibili in seguito anche sul canale YouTube ufficiale dell’Università Popolare.