Nessuno ha tempo per la finanza. E’ una cosa lontana, che fa paura e allontana le persone. Ma Davide Zonta, Emanuele Leone e Matteo Garlatti Costa, laureati in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia e fondatori dell’associazione Genesis Financial, sono convinti che, con il giusto punto di vista, spirito critico e con tanti ospiti d’eccezione, sarà possibile, a chiunque, avvicinarsi e capire di più di questo mondo che plasma le nostre vite.
Ed è con questo spirito che è nata l’iniziativa “Economie. Il disordine mondiale”, una rassegna sui temi di maggior attualità in campo economico e finanziario che incidono sugli equilibri politici e di potere del pianeta ma anche sull’esistenza di ognuno di noi. Organizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale, ovvero l’assessorato alle politiche giovanili, l’evento prevede 10 incontri, in due tranche, a partire dal 25 ottobre, che spaziano dalle politiche energetiche all’approccio al risparmio, dalla sicurezza negli investimenti alle tematiche più calde come Bitcoin e la finanza decentralizzata.
Gorizia diventerà sede di un’esperienza unica in Italia, dove sarà possibile confrontarsi gratuitamente e ricorrentemente in un ambiente conviviale e con esperti di settore. Gli ideatori non nascondono l’ambizione di poter trasformare la rassegna, in futuro, in un vero e proprio festival dell’economia da ripetersi ogni anno con un filo conduttore diverso, una sorta di “èStoria” dell’economia.
“In verità vorremmo creare una manifestazione transfrontaliera in chiave GO2025, facendo arrivare sul nostro territorio non solo i grandi nomi dell’economia ma intrecciandolo con chi l’economia l’ha fortemente condizionata o la sta condizionando o l’ha subita e la sta subendo, favorendo la conoscenza di un settore che ha un ruolo molto rilevante nelle nostre vite”. Totalmente d’accordo l’assessore alle politiche universitarie Chiara Gatta: “come Comune stiamo appoggiando con entusiasmo questa e altre iniziative che nascono da un ambiente universitario goriziano molto vivace e interessante che abbiamo assolutamente intenzione di valorizzare anche per Go2025. Un apprezzamento particolare a questi ragazzi che hanno organizzato l’iniziativa senza alcun contributo economico ma spinti solo da una grande passione”.
Entusiasta il sindaco, Rodolfo Ziberna: “A Gorizia c’è un nuovo fermento anche in ambito universitario e questa iniziativa ne è la dimostrazione. Giovani pieni di entusiasmo e di voglia di fare, di mettersi in gioco di mettersi a disposizione della società. Uno degli obiettivi di “Go!2025″ è senza’altro quello di valorizzare le risorse giovanili e far diventare protagonista, in tutti i suoi aspetti, il Polo universitario goriziano”.
Ma vediamo chi sono questi tre giovani che hanno alle spalle un background importante e vantano significative partecipazioni a numerosi eventi a tema finanziario nella penisola, e sono già stati protagonisti di due eventi sulla tecnologia blockchain a Gorizia. Proprio su quest’ultima si sono specializzati Davide, 23 anni da Rovereto, e Matteo, anche lui 23 anni da Forgaria, che da oltre due anni gestiscono “Crypto Agorà”, una delle community crypto più rilevanti in Italia. Emanuele, 23 anni e viene da Pescara, porta invece un vasto know-how dal lato associativo, essendo presidente dell’associazione “Inside Europe”, responsabile di alcuni degli eventi transfrontalieri più importanti sul territorio.
Queste le premesse per un progetto di divulgazione economico finanziaria regionale e transfrontaliero che durerà nel tempo. Un assist importante anche per GO!2025, che beneficerà molto di una simile iniziativa.
Gli incontri si svolgeranno in sala Dora Bassi, in via Garibaldi 7, alle 17.