Il futuro dei territori montani, e di chi li abita, sarà al centro del 9° Convegno internazionale dell’associazione Rete Montagna, organizzato in collaborazione con il progetto Cantiere Friuli dell’Ateneo friulano, in programma da giovedì 8 a sabato 10 giugno a Malborghetto – Valbruna (Palazzo Veneziano, via Bamberga 53). Rivolto principalmente a studiosi e rappresentanti di istituti e centri di ricerca, operanti nei settori della geografia, della storia, dell’economia e delle scienze sociali, ambientali e della terra, ha l’obiettivo di favorire la condivisione delle conoscenze e di nuove domande di ricerca interdisciplinari. Cinque i temi che saranno affrontati in altrettante sessioni: Risorse naturali per una energia sostenibile; Agricoltura, foreste, cibo e biodiversità; Qualità della vita: dalla salute alla cultura; Educazione e nuove professioni per le giovani generazioni; Abitare la montagna: le comunità resistenti, nuovi e vecchi abitanti.
L’evento, intitolato Next generation mountains, è aperto a tutti gli interessati, previa iscrizione. Ogni partecipante ha tempo fino al 29 maggio per inoltrare, rispetto alle tematiche in programma, un proprio video poster (breve video di presentazione delle proprie ricerche), della durata massima di tre minuti: se selezionato dal Comitato scientifico del Convegno, il contributo sarà presentato durante l’evento. Per maggiori informazioni su iscrizione, quota di partecipazione e inoltro dei video: https://alpinenetwork.org/next-generation-mountains/.
(Foto: archivio)