Sono 33 gli iscritti alla prima edizione dell’International Summer School on Artificial intelligence: from deep learning to data analytics (AI-DLDA 2018), la scuola estiva internazionale promossa da Ditedi, il Distretto delle Tecnologie Digitali e cluster Ict del Friuli Venezia Giulia, dall’Università di Udine e dall’Area Science Park nell’ambito delle attività di Industry Platform 4 Fvg (IP4FVG), l’iniziativa che supporta la trasformazione digitale delle imprese attive sul territorio. Dal 2 al 6 luglio Udine ospiterà l’evento, distribuito tra palazzo Antonini, sede dell’Università di Udine, e palazzo Torriani in largo Carlo Melzi.
La maggior parte di coloro che si è iscritta alla Summer School rappresenta il mondo studentesco, ma non mancano gli imprenditori. I partecipanti provengono da Austria, Norvegia, Irlanda, Brasile, Spagna e, ovviamente, Friuli Venezia Giulia. “L’iniziativa ha destato certamente un grande interesse – spiega il project manager di Ditedi, Francesco Contin – e questo non può che farci piacere. Il tema scelto per questa prima edizione ha destato molto interesse, sia tra gli studenti che tra i professionisti, quindi contiamo di sviluppare ulteriori iniziative in questo ambito in veste di cluster Ict del Fvg e come partner del progetto IP4FVG”.
I macro-temi su cui si concentrerà la Summer School saranno la robotica, la realtà aumentata, le tecniche del machine learning e le sue molteplici applicazioni. Le mattinate, a partire dal 2 luglio, saranno dedicate alle lezioni teoriche (tenute da docenti di fama internazionale in arrivo dalle Università di Trento e Genova, ma anche dalla Gran Bretagna, dall’Austria e dalla Slovenia), i pomeriggi ai laboratori. Ci sarà spazio anche per la presentazione di ‘case history’ concrete con l’intervento di aziende come beanTech, Nvidia, Microsoft, sponsor tecnici dell’evento. Nel programma è stata inserita anche una visita alla città patrimonio Unesco di Aquileia.
L’obiettivo della scuola, sostenuta anche dall’Associazione Italiana Computer Vision, è duplice: da una parte mettere in contatto ricercatori e dottorandi provenienti da tutto il mondo con esperti internazionali del settore e aziende, dall’altra dare la possibilità agli imprenditori e ai tecnici delle aziende locali di avvicinarsi alle soluzioni tecnologiche più innovative. La summer school è una delle prime iniziative del nodo udinese di IP4FVG (Industry Platform 4 Fvg), la nuova piattaforma che riunisce tutti gli attori regionali dell’innovazione. IP4FVG prevede nei prossimi mesi l’avvio di quattro Digital Innovation Hub specializzati sul territorio regionale, e quello udinese, appunto, sarà dedicato all’intelligenza artificiale e al deep learning.