A2A ha premiato ieri, nell’ambito del festival “Conoscenza in festa” di Udine, i progetti vincitori della call “CreiAmo Fvg”, un’iniziativa nata all’interno del forumAscolto organizzato da A2A nel dicembre 2017 e pensata per contribuire allo sviluppo del turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia. Durante l’evento, i promotori dei progetti finalisti, tre per la provincia di Udine e tre per la provincia di Gorizia, hanno presentato la propria idea imprenditoriale alla giuria, la quale ha decretato vincitori il progetto “Albergo Diffuso Sauris” per il territorio di Udine e il progetto “Isonzo: il fiume ed i suoi borghi – una storia su 2 ruote” per il territorio di Gorizia.
Il progetto “Albergo diffuso Sauris” prevede l’organizzazione di attività esperienziali da realizzare nel bacino lacustre di Sauris, attualmente poco sfruttato dal punto di vista turistico. Tali attività saranno realizzate con l’utilizzo di canoe, kayak e barche elettriche, abbinate ad altre esperienze di tipo culturale e dalla scoperta dei prodotti agroalimentari locali.
Il progetto “Isonzo: il fiume ed i suoi borghi – una storia su 2 ruote” vuole promuovere il turismo lungo il bacino dell’Isonzo attraverso l’utilizzo della bicicletta, sviluppando pacchetti turistici di più giorni e avvalendosi di collaborazioni con tour operator locali e con altre realtà del territorio.
A queste idee imprenditoriali sarà garantito, oltre a un sostegno economico, un percorso di light incubation per lo sviluppo del progetto, curato dall’incubatore certificato Impact Hub Milano.
Con l’occasione, è stato inoltre presentato il secondo bilancio di sostenibilità territoriale del Friuli Venezia Giulia, che riassume gli impegni, i risultati e i fatti del 2017 relativi alla attività del Gruppo nelle province di Udine e Gorizia.
Quest’anno, A2A ha scelto di redigere i bilanci di sostenibilità territoriali seguendo la logica del contributo che il Gruppo ha dato, nel 2017, al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) definiti dall’Onu. In effetti, è proprio dall’Agenda 2030 dell’Onu che A2A ha costruito la propria strategia di sostenibilità, totalmente integrata con il Piano Industriale, con l’obiettivo di aiutare le comunità in cui opera ad essere più sostenibili, attraverso una gestione responsabile delle proprie attività.
Sul territorio del Friuli Venezia Giulia, nello specifico, nel 2017: grazie alle lampade a led acquistate dai clienti friulani di A2A Energia con l’offerta di energia “Kit LED”, si è evitata l’emissione di 106 tonnellate di CO2 – SDG 7 energia pulita e accessibile.
A2A ha distribuito valore economico per 18 milioni di euro, di cui 2,7 milioni di euro attraverso forniture a imprese locali; 156 sono le persone che hanno lavorato nelle sedi friulane di A2A e hanno ricevuto nel 2017 oltre 4.800 ore di formazione, di cui il 74% su temi legati alla sicurezza; tutti gli impianti hanno confermato la certificazione sicurezza ISO 18001 – SDG 8 lavoro dignitoso e crescita economica. 8,5 mln € sono stati gli investimenti per il mantenimento e lo sviluppo degli impianti (+60% rispetto al 2016) – SDG 9 imprese innovazione e infrastrutture.
Oltre 2.000 persone hanno fatto visita agli impianti del Gruppo nelle province di Udine e Gorizia – SDG 11 città e comunità sostenibili. Sono state ridotte del 10% le emissioni di CO2 e del 14% le emissioni di NOx nella generazione termoelettrica rispetto al 2016; il 100% degli impianti ha confermato le certificazioni ambientali EMAS e ISO 14001 – SDG 13 lotta contro il cambiamento climatico. A2A ha contribuito al ripopolamento della fauna fluviale, con 350 kg di trota fario adulta e 450mila avannotti di trota fario – SDG 15 vita sulla terra. Sono stati finanziati due studi ambientali presso l’Università di Udine sulla mobilità elettrica e sul recupero dei rifiuti speciali; 60mila euro è stato il contributo alla comunità in termini di sponsorizzazioni e liberalità – SDG 17 partnership per gli obiettivi.