La 70esima Sagra del Vino di Casarsa della Delizia ospita il 24 e 25 aprile il terzo Forum dell’Agricoltura sociale, promosso dal Forum Regionale dell’Agricoltura sociale con la collaborazione della cooperativa Il Piccolo Principe di Casarsa. Un focus su progetti e buone pratiche che si stanno svolgendo nel territorio del Friuli Venezia Giulia, a partire dalla stessa realtà casarsese, nonché un’area informativa e di mercatini dove poter toccare con mano i progetti dell’agricoltura sociale locale.
I lavori si apriranno il 24 aprile con una conferenza, alle 10.30 in sala consiliare di palazzo Burovich de Zmajevich, su “Agricoltura sociale e microcredito” nella quale verrà presentata la neocostituita Fondazione per il microcredito “Well fare Pordenone” e del protocollo di intesa tra Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale e l’Ente Nazionale per il Microcredito. Interverranno Ilaria Signoriello, portavoce nazionale del Forum Agricoltura Sociale e Andrea Barachino, direttore della Fondazione “Well fare Pordenone”. In chiusura aperitivo al Salone dei Vini, nel giardino di Palazzo Burovich, in collaborazione con la Pro Casarsa della Delizia, organizzatrice della Sagra insieme a Città di Casarsa della Delizia e Viticoltori Friulani La Delizia.
A seguire alle 17.30, sempre in sala consiliare, “Oltre i confini dell’agricoltura”. Saranno presentati la tesi di laurea sul progetto la Buona terra, l’esperienza di integrazione lavorativa attivata in collaborazione con la cantina Vini La Delizia e la Rete Agricoltori Solidali Attivi, con lavoratori svantaggiati che sono stati impiegati nell’attività di stralciatura delle vigne, in assistenza ai potatori della cantina. Saranno presenti: Eliano Fregonese dell’Uti Sile Meduna, Marta Quarin educatrice professionale, Giuseppe Bozzetto e Walter Colussi, aziende agricole partecipanti al progetto, Paola Alessandrini del Cefap, Cesare Tocchet della Cantina Viticoltori Friulani La Delizia, Tobia Anese e Giuliana Colussi della cooperativa sociale Il Piccolo Principe, Tamara Zandotti responsabile Uti Tagliamento, Stefano Franzin responsabile Uti Sile Meduna e Luigi Piccoli presidente di Confcooperative Pordenone. A coordinare il tavole del lavori, il sociologo Paolo Tomasin.
Spazio anche all’economia solidale, con informazioni, attività, laboratori in via Risorgimento dalle 18 e il 25 aprile dalle 10 nell’Area economia solidale in via Risorgimento e nel giardino di Palazzo Burovich de Zmajevich. Sempre il 25 aprile si terrà anche la terza edizione delle Giornate dell’agricoltura sociale promosse dal Forum regionale dell’agricoltura sociale in cui sarà presente, con le sue piante aromatiche e da frutto, anche la fattoria sociale La Volpe Sotto i Gelsi de Il Piccolo Principe di Casarsa, insieme ad altre realtà del territorio lungo via Risorgimento.
ORGANIZZATORI, PARTNER E SPONSOR La Sagra del Vino è organizzata da Pro Casarsa della Delizia e Città di Casarsa della Delizia insieme con i Viticoltori Friulani La Delizia e in collaborazione con Ersa – Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale e con il patrocinio di PromoTurismoFvg. Main sponsor Friulovest Banca, Coop Casarsa e Ambiente Servizi. Patrocinata da Associazione nazionale Città del Vino, Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia, Consorzio DOC FVG e Confcooperative Pordenone.