Sarà dedicata agli esperti di settore, sommelier e persone di riferimento del mondo del vino e del turismo, quella di RibolliAMO 2023. L’evento è organizzato da APRO – Associazione Produttori Ribolla di Oslavia alla quale aderiscono le 7 cantine (Dario Princic, Fiegl, Gravner, Il Carpino, La Castellada, Primosic e Radikon) distribuite lungo i 3 km della strada che da Gorizia porta a San Floriano salendo sul colle di Oslavia.
Ritornano anche per l’edizione 2023 le tappe, oramai storiche per RibolliAMO : la vendemmia inclusiva – con UIC Gorizia, la camminata fra le panchine arancioni – aperta al pubblico e tanti ospiti.
Lunedì 9 ottobre alle 11 si terrà Il Passaggio del Grappolo per il terzo anno consecutivo, con alcuni soci delle sezioni regionali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti coordinati dal distaccamento di Gorizia. Il passaggio (da una cantina all’altra scendendo il colle di Oslavia verso Gorizia) si terrà nella cantina Gravner dove le persone cieche ed ipovedenti saranno protagoniste di un momento di confronto con i vignaioli. Per l’occasione, è stato creato un grappolo di sughero, costruito ispirandosi ai lavori dei bambini dell’asilo di Piuma che verrà simbolicamente consegnato da Saša Radikon a Mateja Gravner per sancire il passaggio del grappolo.
Il 14 ottobre 2023 a partire dalle 15:00 APRO ripropone la camminata fra le panchine arancioni, aperta al pubblico e guidata da Luigi Nacci. Il punto di ritrovo è previsto al Sacrario di Oslavia, da dove la camminata procederà seguendo il sentiero tracciato dai produttori che per la prima volta assume forma circolare. Infine, all’Obelisco ai 4 generali è previsto anche un aperitivo con i vini di Oslavia e musica dal vivo. Per iscrizioni, si richiede di inviare una email a [email protected]. Ospite all’aperitivo anche lo chef Stefano Callegaro, vincitore della 4°edizione di Masterchef che porterà ai camminatori un saluto e qualche sorpresa gastronomica.
RibolliAMO 2023 è giunto alla sua sesta edizione e ha ospitato negli anni giornalisti, esperti di settore, ristoratori e sommelier da tutto il mondo che hanno raccontato poi, sui propri media, non solo il vino ma tutta la storia di questo angolo di mondo, il suo passato e le sue ambizioni per il futuro.
Quest’anno gli ospiti di RibolliAMO potranno salire sul Sabotino con le bici elettriche, visitare il Castello di Gorizia, il Museo del Contrabbando e del Lasciapassare, faranno laboratori olfattivi con essenze naturali, andranno a scoprire le peculiarità del vino in momenti di degustazione tecnica e potranno godere della proposta culinaria e della convivialità tipiche di questa zona di confine. Oltre le cantine che hanno sempre creduto nel progetto e finanziato lo stesso, molte sono le istituzioni che a vario titolo hanno collaborato a questa specifica edizione: il GECT GO e le istituzioni regionali con PromoTurismo FVG e il Comune di Gorizia.