Stanno crescendo i servizi energetici a Udine. Questa mattina i vertici Amga Energia e Servizi e Amga Calore e Impianti, focalizzate rispettivamente sulla vendita di energia a libero mercato e sulla gestione calore, hanno presentato al Sindaco Furio Honsell i risultati delle due società con sede a Udine del Gruppo Hera, di cui il comune di Udine risulta uno dei maggiori azionisti con oltre il 3%.
Il rafforzamento dei servizi alla clientela
L’integrazione all’interno del Gruppo Hera ha consentito nel 2015 un notevole rilancio delle attività commerciali e di servizio al territorio. In particolare, Amga Energia e Servizi ha affiancato alle offerte a prezzo fisso di gas ed energia elettrica, anche il nuovo Prezzo Netto Natura, che consente anche alla clientela privata di accedere ai mercati gas ed energia elettrica con prezzi all’ingrosso. In sensibile miglioramento anche i tempi di attesa presso call center e sportello clienti, scesi mediamente nel 2015 rispettivamente a 35 secondi e 9 minuti. Sul fronte del servizio al cliente c’è anche da registrare il raddoppio dell’orario di apertura del call center, passato dalle 40 alle 80 ore settimanali, incluso il sabato mattina.
Tale notevole sforzo commerciale, unito al completo rinnovo dello sportelli clienti di Udine (giugno 2015), ha consentito di attestare la soddisfazione dei clienti (certificata da analisi indipendenti) su livelli più che buoni e, soprattutto, di allargare ulteriormente il perimetro degli utenti serviti, saliti di oltre 2.000 unità a 102.500.
L’attenzione alle fasce deboli
Ben conscia della coda ancora rilevante della crisi economica, Amga Energia e Servizi nel 2015 ha posto la massima attenzione nella gestione del credito verso la clientela, attraverso un utilizzo flessibile della rateizzazioni per regolare le bollette delle famiglie in difficoltà economica. Complessivamente i clienti che hanno ricorso a questo strumento sono stati 983 (+57% rispetto al 2014), consentendo nella maggior parte dei casi di evitare il distacco della fornitura.
Ulteriore allargamento dell’offerta per il 2016
Per l’anno in corso è previsto un’ulteriore diversificazione dell’offerta commerciale, grazie a una serie di nuovi prodotti, in lancio nella seconda metà del 2016, che coniugherà alla convenienza della fornitura un pacchetto di servizi integrativi.
Amga Calore e Impianti: focus sull’efficienza energetica. 1.400 famiglie servite
L’impegno di Amga Calore e Impianti, che si occupa di gestione calore chiavi in mano per grandi edifici e condomini, oltre alla gestione del parco esistente di circa 800 impianti, si è concentrato su interventi di efficienza energetica sui condomini, con l’obiettivo di far cogliere alle famiglie le opportunità offerte dal Decreto Legislativo n° 102 del 4 luglio 2014. La norma impone infatti a tutti i condomini con riscaldamento centralizzato di installare, entro il 31/12/2016, in ogni appartamento, o i cosiddetti conta calorie o i ripartitori di calore. L’Azienda, facendosi carico dell’investimento iniziale per l’efficientamento della caldaia condominiale, offre un servizio chiavi in mano (compreso assistenza h24) che nel medio termine fa rientrare l’investimento e consente un notevole risparmio sui costi di riscaldamento delle famiglie.
L’azione sul territorio, che nel 2015 si è estesa per la prima volta anche alle province di Gorizia e Trieste, ha consentito di raggiungere le circa 1.400 famiglie servite.
42 milioni di imposte versate in regione
Amga Energia e Servizi e Amga Calore Impianti sono una delle realtà economiche più rilevanti dell’area udinese, con oltre 80 dipendenti, un valore della produzione (dato 2015) di oltre 116 milioni di euro e circa 42 milioni di euro di imposte versate in Fvg solo negli ultimi 3 anni, di cui 19 milioni nel solo 2015.
Honsell: “un tassello importante per l’economia locale”
“Le due aziende rappresentano un patrimonio essenziale per il territorio e la loro crescita è uno dei frutti più importanti dell’aggregazione dell’ex Amga al Gruppo Hera”, spiega il Sindaco Furio Honsell. “Come azionisti rilevanti di Hera riteniamo strategico impegnarci per valorizzare queste società, che rappresentano sia un tassello importante di economia locale in termini di generazione di ricchezza, che una qualificata opportunità di accesso ai servizi energetici per tutti i cittadini”.