La rete “SEED Group” – Sed Electronic Ecologic Devices – è formata da 7 aziende (cinque società di capitali e due società individuali) operanti in settori diversificati e sinergici, tutte PMI, che aggregate contano circa 300 dipendenti (di cui circa 20 dedicati alla progettazione) e più di 30 milioni di euro di fatturato complessivo.
La rete di Imprese “SEED GROUP”, il cui atto è stato firmato, giovedì 26 settembre 2013 alle 19, alla presenza del notaio Distefano, impegna ben sette aziende della provincia di Pordenone. Si tratta della “Alfa Elettronica srl” di Cordenons, , “Bettin Angelo – Lavorazioni Meccaniche” di Pasiano di Pordenone, “Costam Hi Tech srl” di San Quirino, “EPS srl” di Villotta di Chions, “Martin Stefano” di Pordenone, “Prosem Progetto Semina srl” di Roveredo in Piano e “Ros srl” di Azzano Decimo.
Nel contratto di rete le imprese coinvolte perseguono l’obiettivo comune di accrescere la propria competitività e capacità d’innovazione attraverso un programma condiviso in cui s’impegnano a collaborare attraverso lo scambio di informazioni e prestazioni di natura industriale, tecnica e tecnologica. Recentemente è stata riconosciuta ai contratti di rete la possibilità di acquisire personalità giuridica e prevede l’istituzione, non obbligatoria, di un fondo patrimoniale comune.
L’oggetto della rete è lo sviluppo di sottoassiemi complessi in cui vengano ottimizzate e utilizzate le capacità produttive delle singole aziende della rete. L’obiettivo sarà quello di aprire nuovi settori e nuovi mercati, soprattutto esteri, razionalizzando e abbattendo i costi.
Progettazione, produzione, assemblaggio e commercializzazione queste le principali fasi in cui vengono coinvolte le aziende del Gruppo SEED, tutte eccellenze nella loro specializzazione produttiva e tutte orientate e pronte ad affrontare i mercati esteri.
Il primo progetto della rete è finalizzato al compimento di un distributore per macchine agricole da semina monogerme a movimentazione elettronica che permette la regolazione dell’erogazione del seme. Sarà prevista la possibilità di collegare la macchina ad un GPS in grado di regolare automaticamente la densità di semina in funzione della fertilità del terreno. Il progetto ha già attirato l’interesse di un importante gruppo Spagnolo.
Il Neo Presidente di SEED Group, Alfredo Turchetto, legale rappresentate della Prosem Progetto Semina srl, dichiara: “Ringrazio il distretto COMET, la CCIAA di Pn e l’Unione Industriali di Pordenone che ci hanno supportato in tutto il processo di aggregazione. Il vero successo dell’operazione è l’entusiasmo che le imprese stanno dimostrando nei confronti del progetto. La potenzialità dell’iniziativa è evidente a tutti, grazie a “SEED Group” potremmo presentarci come una grande gruppo senza però rinunciare alla flessibilità tipica delle PMI. Ritengo che la buona riuscita del nostro progetto possa essere anche un importante segnale per il territorio, non è più un sogno utopico aggregarsi, è possibile, direi quasi necessario in alcuni casi. Molti di noi collaboravano già da anni, altri sono stati una piacevole sorpresa… È finito il tempo degli individualismi, le nuove sfide sono affrontabili solo aggregandoci!”
Aziende unite per accrescere competitività e innovazione
La rete di Imprese “Seed Group” impegna ben sette aziende della provincia di Pordenone
115
articolo precedente