L’intelligenza artificiale, già oggi ma più che mai domani, sarà un elemento fondante nella nostra società. Questi sono soltanto due esempi di applicazione, ma i casi potrebbero continuare con un lungo elenco. beanTech, azienda di Reana del Rojale impegnata nello sviluppo di tecnologie e soluzioni per migliorare il business dei propri clienti, aumentare la redditività e le loro occasioni di crescita, da tempo ha intuito il potenziale dell’intelligenza artificiale, puntando convintamente sul suo sviluppo. Anche per questo, beanTech ha organizzato per martedì 12 giugno alle 17.30, presso l’Orto Botanico di Padova, un evento sul tema che vedrà la straordinaria partecipazione del professor Pietro Perona, uno fra i maggiori esperti al mondo di machine learnig applicato alla computer vision.
“Attraverso lo specchio. Alice nel Paese dell’Intelligenza Artificiale”, questo il titolo dell’iniziativa che porterà i partecipanti (già centinaia) a scoprire tutte le applicazioni possibili del machine learning, come per esempio nei campi industriale, economico, scientifico e sociale. Come sta cambiando il nostro modo di vivere con l’intelligenza artificiale? Cosa ci riserva il futuro? L’esperienza di beanTech e quella dei protagonisti di questo imperdibile evento (iscrizione gratuita e obbligatoria) porteranno la platea alla risposta a queste domande, proiettando tutti nei tempi che verranno.
Ma l’attenzione dell’impresa friulana verso questo campo non si esaurisce qui. L’Intelligenza Artificiale, le tecniche del machine learning e le sue molteplici applicazioni saranno infatti i temi dell’International Summer School on Artificial intelligence: from deep learning to data analytics (AI-DLDA) 2018, la scuola estiva internazionale promossa dal Distretto delle Tecnologie Digitali, cluster Ict del Friuli Venezia Giulia, dall’Università di Udine e dall’Area Science Park nell’ambito delle attività di Industry Platform 4 FVG (IP4FVG), l’iniziativa che supporta la trasformazione digitale delle imprese attive sul territorio.
Questa speciale scuola estiva, in programma dal 2 al 6 luglio 2018 e ospitata nelle sedi dell’Università di Udine e di Confindustria Udine, è dedicata a dottorandi, giovani ricercatori, personale tecnico aziendale e imprenditori ed è un’occasione per approfondire tematiche all’avanguardia quali i big data, la computer vision, l’interazione uomo-computer, l’informatica biomedica; temi fondamentali in una società e in un mercato globale che promuovono smart city e Industry 4.0.
I partecipanti seguiranno lezioni di approfondimento teorico e parteciperanno a laboratori sperimentali su casi d’uso e tecnologie. È possibile iscriversi entro il 15 giugnoa tutto il percorso oppure a una singola giornata. L’obiettivo della scuola è duplice: da una parte mettere in contatto ricercatori e dottorandi provenienti da tutto il mondo con esperti internazionali del settore e aziende, dall’altra dare la possibilità agli imprenditori e ai tecnici delle aziende locali di avvicinarsi alle soluzioni tecnologiche più innovative. L’evento conta partnership di rilievo come Microsoft, NVIDIA e beanTech. Tra le personalità attese, Markus Vincze di The Automation and Control Institute di Vienna, Jeremy Wyatt dell’Università di Birmingham, Barbara Caputo dell’Università La Sapienza di Roma, Tatiana Tomasi dell’Istituto italiano di Tecnologia di Genova, Nello Cristianini dell’Università di Bristol e Bruno Lepri della Fondazione Bruno Kessler di Trento.
La summer school è una delle prime iniziative del nodo udinese di IP4FVG(Industry Platform 4 FVG), la nuova piattaforma che riunisce tutti gli attori regionali dell’innovazione con l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese del territorio, nata dall’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del MIUR – ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del MiSE – ministero dello Sviluppo economico. IP4FVG prevede nei prossimi mesi l’avvio di quattro Digital Innovation Hub specializzati sul territorio regionale, e quello udinese, appunto, sarà dedicato all’intelligenza artificiale e al deep learning.
Per info e iscrizioni https://www.aidldaphdschool.org/