Confindustria Fvg collaborerà per la realizzazione del Big Science Business Forum (BSBF)in programma a Trieste dal primo al ottobre del prossimo anno.
E’ l’esito dell’incontro fra Pierluigi Zamò, e l’assessore regionale al Lavoro e Ricerca, Alessia Rosolen, durante il quale è stato analizzato il programma del Bsbf, convegno dedicato alle possibilità di investimento e di ricerca che si pone come elemento di raccordo tra la scienza e l’imprenditoria e dove saranno riunite le principali istituzioni europee tra cui Cern, agenzia spaziale europea, laboratorio europeo di biologia molecolare, European southern observatory, Infn e Ill.
Rosolen ha sottolineato la necessità di un coinvolgimento diretto di Confindustria Fvg per “costruire insieme uno o più eventi satellite da realizzare prima del Bsbf finalizzati a sensibilizzare le imprese del territorio a partecipare e a sostenere l’evento” mettendo a disposizione delle istituzioni che vi parteciperanno il know-how di cui hanno necessità e che stanno individuando in Europa, per progettare e realizzare le infrastrutture del futuro.
Secondo Zamò, il Bsbf “è una grande opportunità per il Fvg dove risiedono competenze, professionalità e tecnologie che – ha detto – ci aspettiamo essere in sintonia con le richieste che potranno provenire dai lavori del convegno”. Zamò ha garantito la collaborazione degli industriali con “iniziative da costruire insieme all’Ilo network Italia, composto da Cnr, Enea, Inaf e Infn, che consentiranno alle nostre imprese di giungere preparate all’appuntamento del 2024 sì da poter offrire agli interlocutori istituzionali proposte mirate e operative”.
(Foto: archivio)