Il trasporto pubblico locale ha segnato nel 2022 un +8,4 di immatricolazioni in Friuli Venezia Giulia con ben 92 nuove targhe in circolazione. Il dato è emerso dal terzo report che Continental ha realizzato sui macro-trend nel mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone e si contrappone al calo generale nazionale nelle vendite dei mezzi pesanti dedicati al trasporto persone (-10,5)%
A trainare la regione in questo exploit è in particolare l’ex provincia di Udine con 57 nuovi bus e che segna una crescita del 103,6%.
La maggior parte dei bus presenti in Friuli-Venezia Giulia rimane a gasolio (95,1%), ma l’ibrido finalmente abbandona quota zero e aumenta ad un timidissimo 0,2%. L’elettrico resta stabile allo 0,1% e il metano a 4,3%. La Provincia di Udine segna il dato più basso in merito al parco circolante a gasolio (“solo” il 90,4%), a fronte di un 9,5% alimentato a metano, che è valore più alto presente in regione.
In Friuli-Venezia Giulia i mezzi Euro 0 per il trasporto persone restano al 4,1%, gli Euro 5 e gli Euro 6 salgono considerevolmente e toccano il 74,7%.
(Foto fornita da Continental)