Comprare un’auto nuova chiede il doppio dei sacrifici economici rispetto a 20 anni fa. A rivelarlo è un’analisi realizzata da AutoScout24 mettendo a confronto i prezzi delle vetture in relazione ai redditi.
Secondo il report del portale di annunci di auto e moto, considerando la media dei prezzi a listino entry level delle Top 10 auto nuove più vendute, escludendo le elettriche, se nel 2003 per una famiglia in Friuli-Venezia Giulia erano sufficienti 4,5 redditi familiari netti medi mensili, adesso ne servono ben 7,5, ovvero 3 in più. Il prezzo medio delle 10 auto nuove più vendute è passato infatti da €10.590 di 20 anni fa a €21.040 del 2023 (+99%), mentre i redditi familiari netti medi sono aumentati in misura nettamente inferiore, da una media regionale mensile di €2.343 a €2.816 (+20,2% dal 2003 al 2020). E per chi vuole una elettrica, servono ben 12,5 mensilità (€35.130).
In questo contesto il mercato dell’usato si conferma la soluzione ideale per chi cerca vetture di nuova generazione, di segmento superiore o con dotazioni maggiori, ma a un prezzo più contenuto e in linea con le proprie tasche.
Per acquistare una citycar di segmento A, si va dai 3,8 redditi familiari netti medi mensili del 2003 ai 6,4 attuali (€18.050); per il segmento B si passa da 4,5 di 20 anni fa a 7,9 (€22.185) e per il segmento C da 6,9 a ben 12,5 (€35.225), quasi il doppio.
GENERALE N. redditi familiari netti medi mensili per acquisto delle 10 auto più vendute in Italia a livello generale (prezzo medio) | SEGMENTO A: N. redditi familiari netti medi mensili per acquisto delle 10 auto del segmento A più vendute in Italia (prezzo medio) | SEGMENTO B: N. redditi familiari netti medi mensili per acquisto delle 10 auto del segmento B più vendute in Italia (prezzo medio) | SEGMENTO C: N. redditi familiari netti medi mensili per acquisto delle 10 auto del segmento c più vendute in Italia (prezzo medio) | ELETTRICHE: N. redditi familiari netti medi mensili per acquisto delle 10 auto elettriche più vendute in Italia (prezzo medio) | |||||
2023 | 2003 | 2023 | 2003 | 2023 | 2003 | 2023 | 2003 | 2003 | |
FRIULI VENEZIA GIULIA | 7,5 | 4,5 | 6,4 | 3,8 | 7,9 | 4,5 | 12,5 | 6,9 | 12,5 |
TOTALE ITALIA | 7,7 | 4,7 | 6,6 | 4,0 | 8,1 | 4,7 | 12,9 | 7,2 | 12,8 |