Novanta studenti delle scuole superiori Zanon, Deganutti e Sello si incontreranno giovedì 6 dicembre, nella sala Valduga della Camera di Commercio (ingresso da piazza Venerio 7) per scoprire “Il lavoro di domani”, un’occasione per approfondire le dinamiche dell’avvio della vita lavorativa, come cercare un lavoro e presentarsi, ma anche come puntare sulla propria creatività e sulle proprie idee per decidere un giorno, magari, di aprire un’impresa. E potranno anche provare a sostenere un colloquio di lavoro “guidato”.
L’iniziativa è realizzata dalla Cciaa di Pordenone-Udine nell’alveo di Unioncamere e Camera Orienta, assieme a tanti partner: la Regione con i Centri per l’impiego, Federmanager, Aipem, Adi – Associazione per il disegno industriale, Ordine degli architetti.
Ad affiancare i ragazzi, che arriveranno in Cciaa per le 8.30 e si fermeranno fino alle 12.30, saranno sia i funzionari della Cciaa sia imprenditori e manager di aziende e istituzioni. Ad aprire i lavori sarà infatti il segretario generale Maria Lucia Pilutti e ad avviare il focus sulle professioni, sulle opportunità di avviare un’impresa e sui servizi della Camera per le imprese saranno Paolo Rodolico, coordinatore dell’Area Regolazione del Mercato dell’ente e Mario Passon, responsabile del Centro Studi Cciaa. A raccontare come nasce un’impresa sarà un giovane imprenditore innovativo, Filippo Causero di Foxwin srl, quindi si proseguirà dopo la pausa ad analizzare la ricerca del lavoro. A illustrare come scrivere il curriculum e la lettera di presentazione saranno Raffaella Dri e Alessia Clarini del Centro per l’impiego di Udine, mentre a cura di Anpal Servizi sarà il focus coclusivo sulle cosiddette “competenze trasversali”, valutate dalle aziende e fondamentale complemento al curriculum e alla formazione in senso stretto.
Durante la mattinata, come detto, gli studenti che vorranno provare, potranno sostenere un colloquio di lavoro “guidato” con il supporto dei partner Federmanager, Aipem, Adi e Ordine degli architetti.