Lo sviluppo delle comunità energetiche offre numerosi benefici potenziali, riconducibili ad aspetti economici, ambientali e sociali, ma è necessario per gli enti locali e tutti gli attori coinvolti “trovare una quadra” dal punto di vista del modello di governance e di finanziamento delle iniziative.
Lo ha spiegato oggi a Udine Simone Franzò, Assistant Professor della School of Management del Politecnico di Milano e membro del Comitato Scientifico Energy & Strategy nel corso nel corso del convegno “Comunità energetiche e Comuni – Il PNRR tra opportunità e nuovi modelli per la transizione energetica” che ha radunato le amministrazioni locali del Friuli Venezia Giulia negli spazi della Camera di Commercio Pordenone-Udine.
Aperto con i saluti introduttivi di Alberta Gervasio, Amministratore delegato di Bluenergy Group, azienda che ha promosso e organizzato l’evento, il convegno ha affrontato tematiche quali il ruolo dei Comuni nella realizzazione delle comunità energetiche, i maggiori elementi di criticità che potrebbero ostacolare la gestione delle risorse provenienti dal PNRR e il funzionamento di una comunità energetica, fornendo ai partecipanti una bussola atta a leggere il nuovo panorama energetico basato su un modello di Sharing Economy.
(Foto: ufficio stampa Bluenergy Group)