I soci di Coop Casarsa, gruppo cooperativo di oltre 14 mila soci attivi con 120 dipendenti in 11 punti vendita tra le province di Pordenone, Udine e Treviso, hanno approvato il bilancio 2014, chiuso con un utile di esercizio di 106 mila 580 euro, a consolidare un patrimonio di oltre 6 milioni 700 mila euro.
“Nonostante il proseguimento della crisi economica e occupazionale – ha dichiarato il presidente Mauro Praturlon – e i casi negativi delle cooperative Carniche e Operaie di Trieste, che hanno portato danni d’immagine a tutto il comparto della cooperazione di consumo regionale e quindi anche alle cooperative che con loro nulla avevano a che fare come noi, abbiamo mantenuto le nostre quote di mercato: dimostrando tutta la nostra solidità e trasparenza, abbiamo ricevuto fiducia dai nostri soci e consumatori. Nel 2015 puntiamo a completare il piano di ristrutturazione dei punti vendita già avviato e ad offrire ancora più convenienza, sempre unita alla qualità, oltre a confermare tutte le nostre attività di sostegno al territorio e di solidarietà. Visti anche i risultati positivi di bilancio abbiamo intenzione di allargare la rete vendita: per questo stiamo monitorando una serie di occasioni riguardo negozi esistenti tra le province di Udine e Pordenone”. Presenti anche il vicepresidente Natale Liva, i sindaci revisori presieduti da Alberto Sandrin, il direttore di Coop Casarsa Piergiorgio Franzon, i membri del consiglio d’amministrazione e una rappresentanza dei dipendenti.
LE ASSEMBLEE
Dopo quelli della provincia di Udine (punti vendita di Goricizza, Porpetto e Ruda) riunitisi a Goricizza e quelli della provincia di Treviso riunitisi a Francenigo, i soci delle altre province (a cominciare da quella di Pordenone dove sono attivi i punti vendita di Casarsa, San Giovanni, Fiume Veneto, Cordovado, Lestans, San Martino al Tagliamento e Pravisdomini, punto vendita aperto proprio nel 2014) si sono riuniti domenica 17 maggio nel ridotto del teatro comunale Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia.
I DATI ECONOMICI
I soci hanno approvato il bilancio 2014 che vede un utile di esercizio di 106 mila 580 euro, dato da un mantenimento delle quote di vendita insieme a una costante diminuzione dei costi di gestione, avviando economie di scala che, unite ad alcune rendite finanziarie, hanno portato ad avere a fine anno più risorse a disposizione.
Nel corso dello scorso anno sono anche aumentati i clienti: ben 1 milione 246.340, con un aumento del +0,75 rispetto all’anno precedente. Lo scontrino medio della spesa di questi ammonta a 19,18 euro.
In totale sono state registrate vendite su tutta la rete di negozi per 23 milioni 942.571,78 euro. Un risultato comunque confortante (-1,22% nei confronti dell’anno precedente) rispetto a quelli registrati da altre realtà di consumo alle prese con la crisi economica e il calo degli acquisti. Da segnalare la crescita a doppia cifra per la lavanderia self service di San Martino al Tagliamento, gestita da Coop Casarsa, con un fatturato aumentato sull’anno precedente del +11,73%. Sono di oltre 2 milioni di euro le vendite promozionali lungo il 2014: tutta convenienza “girata” ai soci.
SOCI E DIPENDENTI IN AUMENTO
In totale sono 14.543 i soci di Coop Casarsa, con un aumento di 330 nuovi soci nel corso del 2014.
Nonostante l’imperversare della crisi economica e occupazionale, Coop Casarsa ha non solo mantenuto ma anche aumentato i suoi livelli occupazionali: nei suoi 11 punti vendita e negli uffici centrali lavorano complessivamente 120 persone, due in più del 2013. Di questi 110 sono a tempo indeterminato: una sicurezza che Coop Casarsa dà alle relative famiglie in vista del loro futuro. La maggior parte sono donne (68), 50 delle quali con orario part time per venire incontro alle esigenze delle loro famiglie. L’attenzione di Coop Casarsa per i propri dipendenti, la quale poi si riverbera nel servizio quotidiano a soci e consumatori, ha portato a oltre 1500 ore di formazione nei loro confronti durante il 2014.
ATTIVITA’ A SOSTEGNO DELLE COMUNITA’
Oltre 41 mila euro sono stati donati da Coop Casarsa alle proprie comunità di riferimento lungo il corso del 2014 tra sponsorizzazioni, contributi ed erogazioni ad associazioni.
Il Distretto soci di Fiume Veneto ha proseguito le sue attività a favore della comunità fiumana e dei dintorni, organizzando la consueta raccolta di giocattoli usati nel periodo natalizio e aggiungendovene una nuova a San Martino al Tagliamento. A inizio 2015 sono ripartite le attività nelle scuole per l’educazione al consumo consapevole, che si sono svolte anche nei primi mesi del 2014.
DONAZIONE AL BANCO ALIMENTARE
La generosità dei soci di Coop Casarsa, che hanno donato parte dei propri punti fedeltà convertiti dalla cooperativa in denaro, hanno permesso di donare un assegno di 6 mila euro al Banco alimentare del Friuli Venezia Giulia, che ogni giorno sfama con le proprie borse della spesa centinaia di persone indigenti. A ricevere la somma, durante l’assemblea dei soci a Casarsa, il vicepresidente regionale Stefano Boscolo e Luciano Moro responsabile della provincia di Pordenone, i quali hanno annunciato che il contributo servirà per sostenere l’attività di raccolta quotidiana attraverso un furgone di tutti gli alimenti che altrimenti andrebbero gettati via in supermercati e attività commerciali.
INTERVENTI
Lodi alla cooperativa per quello che attua a favore della comunità sono arrivate anche dalla sindaco di Casarsa della Delizia Lavinia Clarotto, mentre Eden Baraldi dell’Acda (Distretto Adriatico Coop) ha sottolineato l’attenta gestione di Coop Casarsa che ha portato a questi positivi risultati. Roberto Sesso vicepresidente di Legacoop Fvg, ha dichiarato come quella di Coop Casarsa sia cooperazione di cui essere orgogliosi per il legame stretto che ha col territorio. Infine Virgilio Maiorano, presidente di Confcooperative Pordenone, ha detto che la forza della cooperativa casarsese è nel rapporto stretto che ha col socio, rapporto che invece altre cooperative hanno perso.