Si è chiuso con un fatturato di 50,2 milioni di euro (49,9 nel 2021) il bilancio 2022 della Cooperativa sociale Itaca che occupa in media 1900 i lavoratori, il 66,5% soci, eroga servizi a oltre 29 mila persone in 204 realtà (di cui 160 in Friuli Venezia Giulia e 40 tra Veneto, Lombardia e Alto Adige).
L’avanzo di gestione supera i 919 mila euro; è stato deciso di erogare un ristorno di 400mila euro in favore dei soci. Stabile l’occupazione, sia quella dei soci (1.239), sia quella complessiva (1.817), mentre la presenza femminile si assesta all’82,7%.
Il presidente di Itaca, Paolo Castagna, ha ricordato “con gratitudine e affetto” don Pierluigi Di Piazza, scomparso un anno fa, “insieme al quale – ha detto – abbiamo percorso 30 anni di vita fianco a fianco, seguendo il denominatore comune dell’accoglienza, partecipazione, vicinanza e fratellanza, comunione e diritti al di là di ogni confine fisico o sociale, etnico o stigmatico, religioso, sessuale, culturale o di qualsiasi altro genere”.
(Foto: archivio)