A Villa Luisa Strassoldo ad Ajello del Friuli si è tenuta la grande che l’Aspiag Service, concessionaria dei marchi Despar, Eurospar ed Interspar per il Triveneto, ha organizzato per celebrare i Giubilei e omaggiare i dipendenti che hanno raggiunto i 15, 20, 25, 30, 35 e 40 anni di anzianità di servizio o sono andati in pensione. Nell’edizione 2023 dei Giubilei in Friuli-Venezia Giulia ad essere premiati per le loro carriere aziendali sono stati ben 228 collaboratori.
,Un appuntamento che conferma l’attenzione dell’azienda per le persone: oggi Despar (Aspiag Service) può contare su 8.880 collaboratori di cui oltre 2.000 nel solo Friuli-Venezia Giulia. Una grande famiglia in rosa, visto che il 64% dei collaboratori è donna e, soprattutto, una famiglia che in questo periodo storico più che mai, vuole dare certezze e contribuire attivamente alla realizzazione dei progetti, sia professionali che personale, dei suoi collaboratori, come dimostrano il 90% dei contratti a tempo indeterminato e il basso livello di turnover in uscita.
Nel solo 2022 Despar (Aspiag Service) ha erogato quasi 67mila ore di formazione per tutti i collaboratori. La formazione non obbligatoria si è concentrata prevalentemente sullo sviluppo delle competenze manageriali e sull’attenzione al servizio al cliente. “I nostri collaboratori sono il cuore pulsante dell’azienda e la solida base su cui possiamo programmare il nostro percorso di sviluppo – ha commentato Fabrizio Cicero, Direttore Regionale Despar (Aspiag Service) per il Friuli Venezia Giulia – Ciascuno dei nostri collaboratori è il vero valore aggiunto della grande famiglia Despar, per questo il compito della nostra azienda è quello di coltivare e alimentare la squadra, valorizzare le competenze promuovere la formazione, migliorare l’ambiente di lavoro e garantire rapporti occupazionali stabili e duraturi nel tempo, come dimostrano i traguardi di anzianità raggiunti dai colleghi che ogni anno celebriamo nella cerimonia dei Giubilei. Per farlo abbiamo attivato molteplici iniziative, tra cui un sistema di welfare aziendale che mette al centro la qualità della vita delle persone, la formazione, progetti di inclusione e diversity, nonché investimenti per garantire e promuovere il continuo miglioramento della sicurezza. Per noi, infatti, essere un’azienda socialmente responsabile significa attivare un impegno a tutto tondo che tocca tutti gli ambiti della vita aziendale e che si declina nei valori di sostegno e vicinanza al territorio anche creando nuova occupazione nelle comunità in cui ci inseriamo attraverso le nuove aperture e lo sviluppo della rete: sono infatti tante le opportunità di lavoro e i profili che ricerchiamo ogni giorno in Friuli Venezia Giulia, così come nelle altre regioni in cui siamo presenti, e che puntiamo a far crescere valorizzando la loro professionalità e le loro competenze”.
(FOTO: Ufficio stampa Despar)

