Fabbricando 2023 è proposto come un nuovo inizio del progetto già avviato e seguito per 10 anni dal Gruppo Danieli (dal 2006 al 2015) al fine di favorire l’orientamento dei bambini/bambine ed accelerare quello dei giovani verso le discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). L’iniziativa ha coinvolto scuole provenienti da 6 regioni italiane, di ogni ordine e grado, suddivise in bandi. Il primo bando dedicato alle Scuole dell’Infanzia, primarie e secondarie di primo grado, il secondo alle Scuole Secondarie di secondo grado e agli Istituti Tecnici Superiori, il terzo agli ITS Academy.
Grande novità, da quest’anno, l’apertura di un quarto bando indirizzato ai corsi di studio universitari in Scienze della Formazione primaria. Lo scopo è di promuovere e valorizzare la formazione di insegnanti competenti nelle discipline scientifiche per le scuole dell’infanzia e primaria. In questa 11a edizione sono stati presentati 39 lavori provenienti da 22 scuole di 6 diverse regioni italiane, con la partecipazione di 449 studenti e 50 docenti.
Gli elaborati sono stati valutati da 4 diverse commissioni esaminatrici. Per il primo bando dedicato alle Scuole dell’Infanzia, primarie e secondarie di primo grado, la commissione esaminatrice era composta da Piero Diacoli (Assessorato alla Formazione e Lavoro), Camilla Benedetti (Gruppo Danieli), Alessandra Salvatori (Giornalista), Paolo De Nardo (Associazione Nazionale Presidi). Per il secondo Bando, riservato alle Scuole Secondarie di secondo grado e agli Istituti Tecnici Superiori, la commissione era costituita da Alberto Bertolini (Università di Udine, Scienze della Formazione Primaria), Piero Diacoli (Assessorato alla Formazione e Lavoro), Rossella Rizzatto (Dirigente scolastico dell’Istituto Sello) e Rolando Paolone (Gruppo Danieli). La commissione del terzo bando, dedicato agli ITS Academy era composta da Marco Sortino (Università di Udine, Ingegneria Meccanica), Andrea Tilatti (Università di Udine, Scienze della Formazione Primaria), Ario Gervasutti (Giornalista), Rolando Paolone (Gruppo Danieli) e Piero Diacoli (Assessorato alla Formazione e Lavoro). Infine, la commissione esaminatrice del quarto bando riservato ai corsi di studio universitari in Scienze della Formazione primaria era composta da Alfonso Di Leva (Giornalista), Michele Marinutti (Gruppo Danieli), Piero Diacoli (Assessore alla Formazione e Lavoro), Giuseppe Lucilli (Università di Udine, Scienze della Formazione Primaria) e Patrizia Pavatti (ARDIS – FVG, Direttore del Servizio interventi per il diritto allo studio)
Per il suo ruolo formativo il Concorso ha ottenuto Patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, dell’Università degli Studi di Udine e della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale del FVG. Questa undicesima edizione ha ottenuto anche il sostegno di Confindustria e dell’Associazione ITS Italy.
Le opere vincitrici del Concorso saranno premiate, sabato 27 maggio alle 9, nella sede della Danieli & C. Officine Meccaniche Spa, a Buttrio in via Nazionale 41. Per l’occasione, oltre alla cerimonia di premiazione, i partecipanti al primo bando avranno la possibilità di visitare i reparti.