Sostenibilità: come sta rispondendo la filiera del Legno Arredo? Le imprese sanno comunicare gli investimenti legati a progetti di sviluppo sostenibile, e il mercato dimostra sensibilità rispetto l’adozione di soluzioni sostenibili? Se ne parlerà mercoledì 15 novembre a Manzano, presso l’Innovation Platform Eco-design e Sostenibilità, all’incontro organizzato dal Cluster Legno Arredo Casa alle ore 17. Il confronto si baserà sulle relazioni di esperti rappresentativi della filiera produttiva nel settore legno-arredo: Stefano Di Blase per conto di ICA Group, fornitore di vernici, porterà la sua esperienza aziendale; Michele De Bonis, referente di Calligaris Group, esporrà un focus sul prodotto finito; il contributo accademico della docente universitaria Raffella Tabacco offrirà infine una lettura sull’importanza della sostenibilità quale leva strategica in termini di differenziazione sul mercato, e relative opportunità.
“Sarà un interessante scambio di esperienze – commenta il direttore del Cluster Carlo Piemonte, che introdurrà i lavori -, con l’obiettivo di riflettere sullo stato attuale dello sviluppo sostenibile della filiera legno-arredo partendo da casi aziendali concreti. Osserveremo quali sono le difficoltà riscontrate nella relazione tra gli attori della filiera e le risposte fornite dal mercato alle soluzioni di sostenibilità attuate. Il periodo economico per il mercato internazionale dell’arredo è oggettivamente complesso, ma vogliamo reagire con determinazione guardando all’innovazione e al rafforzamento sui mercati internazionali”.
La sera si chiuderà con un dibattito, moderato da Piemonte, sulle soluzioni alle principali sfide e problematiche della catena di valore del settore di riferimento, partendo da quattro questioni: quali fattori spingono l’azienda a intraprendere soluzioni di sostenibilità, in quale ambito ha intrapreso iniziative di sostenibilità (dimensione ambientale, sociale, economica) e in quali è intervenuta (efficientamento energetico, sviluppo del prodotto, ecc.), con quali criteri avviene la selezione dei propri fornitori in un’ottica di sostenibilità.
