Il bilancio infrannuale presentato nel corso dell’odierna Assemblea dei Soci di Friuli Innovazione conferma il trend economico positivo che ha caratterizzato i risultati dell’esercizio 2018 e, rispetto ai risultati al 30 giugno dello scorso anno, i ricavi complessivi registrano una crescita di circa 300.000 euro, circa il 30%.
Un incremento determinato, in particolare, dalle nuove risorse raccolte grazie alla partecipazione ed all’aggiudicazione dei bandi e progetti europei, che consentono a Friuli Innovazione di sviluppare conoscenze e competenze su temi considerati rilevanti e strategici a livello internazionale. Attualmente dei 19 progetti in corso 12 sono europei e favoriscono l’utile confronto con le esperienze sviluppate oltre confine, ricavando metodologie e modelli da portare all’attenzione delle imprese del Friuli Venezia Giulia.
Il Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Scarl è una realtà che si distingue per la vivacità e il dinamismo con cui opera a beneficio del tessuto economico e imprenditoriale regionale, oggi rappresentato da circa 140 aziende che stanno sviluppando attività insieme a Friuli Innovazione, essendo interessate ai programmi ed ai servizi offerti ed al costante supporto nei processi di innovazione.
In Friuli Innovazione sono state sviluppate importanti competenze distintive nei diversi ambiti dell’innovazione come l’additive manufacturing, la servitizzazione, l’intelligenza artificiale, il potenziamento del comparto culturale e creativo e la contaminazione di quest’ultimo con le imprese tradizionali e high-tech oltre alle consuete attività di trasferimento tecnologico ed open innovation.