Venerdì sera l’Auditorium di Povoletto ha registrato il sold out per lo spettacolo ‘Sicuramente in… Teatro’. L’evento aperto al pubblico è stato organizzato da Gesteco in occasione del trentennale di attività, nel Comune in cui ha sede l’azienda, con il patrocinio di Federsanità Fvg, Inail, Anmil (Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine e Ordine Consulenti del Lavoro di Udine.
“Il nostro desiderio – spiega Adriano Luci, presidente del Gruppo omonimo, orgoglioso di condividere questo momento con i fratelli – è che questa occasione di festa diventi anche occasione di riflessione, ecco perché abbiamo voluto dare vita a Sicuramente in… Teatro”. Primo fra gli interpreti dello spettacolo è Flavio Frigè, portavoce Anmil, che ripercorre il terribile incidente sul lavoro che gli ha cambiato la vita all’età di 17 anni. Segue il travolgente monologo comico di Bruzio Bisignano, da molti anni collaboratore Gesteco in ambito formazione e sicurezza.
Tre sono stati invece gli sketch del duo comico Trigeminus, che fanno chiudere la serata con un sorriso agli oltre 300 spettatori in Auditorium, tra adulti e bambini. “In questo progetto la collaborazione con gli interpreti è stata spontanea ed immediata, avevamo già avuto precedenti collaborazioni e grazie alla loro esperienza nello spettacolo e alla divulgazione del concetto di sicurezza che condividono sulla scena, è nato Sicuramente in Teatro”.
In 30 anni di attività Gesteco ha raggiunto una posizione di avanguardia nel panorama della ricerca e degli interventi nel campo ambientale, proponendo soluzioni integrate e tecnologicamente avanzate nel rispetto dell’ambiente e delle persone. I numeri che Gesteco è orgogliosa di portare in questo anniversario sono i suoi 160 collaboratori, più di quindici nuovi assunti da gennaio 2017, altrettanti tirocini in attivo in questo momento, i molteplici progetti di alternanza scuola-lavoro del Miur, gli appuntamenti con ‘Fabbriche Aperte’ confermati anche quest’anno e oltre 20.000 persone raggiunte nella formazione e nella sicurezza, ad oggi.
Numeri raggiunti grazie alle prerogative del Gruppo, tra cui professionalità, competenza nella ricerca, grande affidabilità che rende ogni progetto concreto ed efficace, con la volontà di portare innovazione e di “trasformare per evolvere”, anche nella ricerca di scenari, strumenti e contesti alternativi per fare divulgazione. L’idea di creare un evento sul tema tanto dibattuto nasce difatti da un progetto della divisione Gesteco che si occupa di Ambiente e Sicurezza, che insieme alle altre due Divisioni, Prefabbricati e Inerti, costituiscono l’azienda che oggi opera e lavora su territorio nazionale, e non solo.
Luci ringrazia poi l’ospite di eccezione della serata, la neoeletta presidente di Confindustria Udine Anna Mareschi Danieli, presente all’evento e visibilmente entusiasta dell’iniziativa: “Radici solide nel nostro territorio con uno sguardo aperto e internazionale per guardare costruttivamente al futuro, perché la realizzazione degli obiettivi sia sempre nella tutela della persona e del lavoratore”.
Un ringraziamento sentito raggiunge anche le autorità che hanno accolto l’iniziativa e partecipato alla serata, tra cui il Sindaco Andrea Romito, il presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro Enrico Macor, il Segretario Cisl Roberto Muradore, gli assessori Valentina Bernardinis e Giulia Tracogna e tutti gli enti che hanno patrocinato l’iniziativa.