Anziani e giovani a confronto su green economy, stabilità, occupazione e l’ambiente. E’ ripartita questa mattina, a Udine, la Staffetta Generazionale promossa da Cisl ed Fnp dell’Udinese e Bassa Friulana, in collaborazione con la Cisl e la Federazione dei Pensionati del Friuli Venezia Giulia.
Dopo lo stop imposto dalla pandemia, nella Casa dell’Immacolata si è tenuto un dialogo fitto ed intenso, anche grazie ai lavori realizzati dagli studenti delle quattro scuole del territorio – Liceo Scientifico Don Milani, Ial Fvg, Isis Malignani e Centro Edile Formazione e Sicurezza – che quest’anno, alla presenza anche del Presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin e dell’assessore comunale alle pari Opportunità e Giovani, Arianna Facchini – si sono fronteggiate in una gara all’insegna dello scambio di esperienze e di idee e sono state premiate con alcune borse di studio messe in palio dalla Federazione dei Pensionati Cisl Fvg.
L’incontro ha posto in evidenza l’urgenza di trovare una via che metta assieme il rispetto dell’ambiente con il lavoro, attraverso una chiave di lettura della contemporaneità che non può prescindere né dagli insegnamenti del passato né dalle istanze dettate dal mondo di oggi, a partire da quelle legate alla tecnologia.
Con i loro lavori – si legge nelle motivazioni – i ragazzi ci hanno mostrato la loro capacità di ascoltare il mondo e di essere persone attive e propositive, persone di talento sensibili e attente agli stimoli circostanti e all’identità del Paese. “Un Paese – ha detto nelle sue conclusioni il segretario nazionale della Fnp Cisl, Emilio Didonè – che deve valorizzare e rinsaldare il legame tra generazioni, lo scambio osmotico tra due ossature fondamentali, gli anziani e i giovani, entrambi indispensabili per costruire quel Paese che vogliamo, fatto di opportunità, di lavoro, di occasioni che premino il talento e l’impegno. Di qui l’appello finale ad una platea attentissima e vivace: “Portate avanti le vostre battaglie, costruite il vostro futuro sul lavoro, impegnandovi ed imparando sempre, difendete una società libera dove le diversità, l’inclusione, il rispetto dell’ambiente siano un valore concreto”.
Sul podio per i rispettivi istituti: Susanna Rovere Ial Fvg con l’elaborato “Transizione ecologica e Generazione Z”, Davide Meneghini dell’Isis Malignani con l’intervista “La scuola altra”, Alessandro Senno del Cefs con “UpCycling – Dare nuova vita agli oggetti”, Leonardo Ussai del Liceo Don Milani con “La borraccia sostenibile “Too-Hot”, Iris Nikshiqi sempre del Liceo Don Milani con L’intervista a Nicola Masolini “Il Riciclaggio” ed, infine, Niccolò Rovere del Liceo Don Milani per la foto “Le due facce del Friuli”. GUARDA IL VIDEO
(Foto: Cisl Udine)