Disco verde. La giunta regionale guidata da Massimiliano Fedriga incassato il via libera del Cal ha approvato in via definitiva la manovra di bilancio, scritta dall’assessore alle finanze Barbara Zilli, che per il prossimo anno vale 5 miliardi e 696 milioni e che segna un aumento di risorse rispetto al 2023 di 614 milioni di euro. Particolare spazio avranno le tematiche ambientali con una serie di provvedimenti, spiega Zilli, tra cui le misure sperimentali per l’erogazione di contributi a favore di imprese, persone fisiche e condomini finalizzati alla realizzazione di sistemi di raccolta delle acque meteoriche, oltre all’istituzione del Registro regionale dei volontari per la tutela dell’ambiente. I volontari, il cui Registro sarà gestito dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, saranno impegnati – tra gli altri compiti – in attività di informazione e sensibilizzazione sulla tutela ambientale e di divulgazione delle buone pratiche. La stabilità in ogni caso deve essere approvata dal Consiglio regionale entro la fine dell’anno e sono attesi ulteriori interventi da parte dell’esecutivo. La giunta, su proposta dell’assessore alle Attività produttive Sergio Emidio Bini, ha stanziato inoltre 350mila euro per il 2023 a favore dei comuni costieri del Friuli Venezia Giulia a sostegno delle operazioni di smaltimento in discarica del materiale spiaggiato. Infine, su proposta del vicepresidente Mario Anzil sono stati stanziati 150 mila euro per i siti UNESCO di Cividale, Palmanova e Cavea per alcuni interventi di gestione ordinaria. GUARDA IL VIDEO
Giunta: via libera alla legge di stabilità
Giunta: via libera alla legge di stabilità Nascono i volontari per la tutela dell'ambiente
155