L’evento di eccellenza del Movimento Turismo del Vino, si dimostra l’appuntamento più atteso dagli enoturisti nazionali ed internazionali: nel fine settimana di sabato 27, domenica 28 maggio ed eccezionalmente anche oggi, 78 cantine del Friuli Venezia Giulia hanno aperto le porte per accogliere gli enoturisti con tre giorni ricchi di iniziative culturali ed enogastronomiche: visite in cantina, degustazioni, concerti e mostre di pittura, laboratori sensoriali, picnic in vigna, pranzi e cene col vignaiolo impreziosite dai prodotti locali “Io sono FVG”, il marchio che garantisce l’origine e la sostenibilità del settore agroalimentare.
Tante le associazioni impegnate nella diffusione e promozione del patrimonio sociale, culturale e storico del territorio che supportano il Movimento Turismo del Vino regionale nella distribuzione del tradizionale kit di “Cantine Aperte” e hanno avuto modo di raccontarsi agli ospiti e che ringraziamo per il loro sostegno.
“Trent’anni di Cantine Aperte sono un grande traguardo -sottolinea la Presidente Elda Felluga – il Movimento Turismo del Vino è stata la prima realtà italiana a credere nelle potenzialità dell’enoturismo e non solo attraverso l’evento tradizionale di Cantine Aperte ma offrendo appuntamenti dedicati al vino durante tutto l’anno, promuovendo l’ospitalità in cantina e servizi alle aziende. La nostra missione e il nostro impegno sono valorizzare la cultura del vino e dei territori attraverso un turismo sostenibile”.
Grande successo per l’iniziativa “Piatto Cantine Aperte” che ha colpito il turista ingolosito dagli abbinamenti con i vini proposti. Altro elemento emerso è il sempre rinnovato interesse da parte dei giovani e delle famiglie ad approfondire in maniera consapevole la propria conoscenza del vino e dei prodotti regionali.
Molti enoturisti provenivano da fuori regione e da diversi Paesi europei, anche in sella alla loro bici.
Sold out tutte le iniziative studiate ad hoc per una proposta più approfondita offerte il sabato e su prenotazione, segnale che il pubblico è sempre più esigente e desideroso di ricevere qualità e di entrare in relazione diretta con i vignaioli.
Cantine Aperte è stata anche l’occasione per dare inizio alla 24° edizione del Concorso Internazionale “Spirito di Vino” che seleziona e premia le più belle e graffianti vignette satiriche sul tema del vino, realizzate da vignettisti di tutto il mondo, i quali potranno inviare le loro opere dal 1 giugno al 20 ottobre 2023.
(Foto: archivio)