Il futuro di Friuli Venezia Giulia e Austria è uno scenario di collaborazione strategica che abbraccia non solo la sfera istituzionale dei due paesi confinanti, ma soprattutto quella dell’alta formazione.
L’Associazione Mitteleuropa, nell’ambito di Mittelfest, organizza, mercoledì 27 luglio a Villa de Claricini Dornpacher, il forum economico-culturale che ogni anno vede protagonista un diverso Paese e che domani è dedicato all’Austria col titolo “Fvg e Austria: un futuro da condividere”.
“Sarà un forum dedicato ai destinatari più importanti del nostro lavoro: i giovani – sottolinea Paolo Petiziol, presidente dell’Associazione Mitteleuropa – si parlerà, infatti, di collaborazione tra università: se la sinergia tra gli atenei di Udine, Trieste e Nova Gorica è già in cantiere, presto potrà diventare un lavoro a quattro coinvolgendo anche l’Università di Klagenfurt per un progetto di alta formazione transfrontaliera a tutti gli effetti”.
La parte più istituzionale del forum sarà nel primo panel che vede la partecipazione di quattro deputati del Parlamento austriaco. Nel secondo panel, riflettori puntati sulle università di confine in vista di GO!2025 con Roberto Pinton, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Udine, Bostjan Golob, Magnifico Rettore dell’Università di Nova Gorica e Valter Sergo, Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Trieste.
A concludere la mattinata, l’ultimo panel con, tra gli altri, Christian Scheider, sindaco di Klagenfurt, ed Elena D’Orlando, Direttrice Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine, che approfondiranno le reali opportunità di collaborazione e programmazione congiunta tra i due atenei.