È partito lo scorso 28 ottobre il volo operato da Lufthansa che collega il Trieste Airport con Francoforte, ma già, in meno di due mesi, la compagnia aerea tedesca parla di successo. Non ci sono ancora dati ufficiali, ma il load factor, ovvero il tasso di riempimento dei voli, è del 60%. Un dato ottimo che conferma l’ottima scelta di attuare dall’aeroporto regionale un altro collegamento verso la Germania, oltre a quello di Monaco. Due i voli giornalieri diretti, ad eccezione di sabato e domenica che prevedono un volo quotidiano ciascuno, operati con aeromobili Canadair CRJ 900. I voli sono stati pensati con orari che permettono non solo l’andata e ritorno in giornata, ma anche di usufruire delle migliori coincidenze dall’aeroporto di Francoforte verso le oltre 200 dell’estero network Lufthansa/Star Alliance nel mondo. I nuovi collegamenti per Francoforte si affiancano ai tre giornalieri già esistenti da Trieste Airport all’ hub di Monaco.
“Non è facile far partire una nuova tratta aerea in periodo invernale, ma i risultati sono andati e stanno andando oltre alla nostre aspettative visto che oltretutto ci aspettiamo per il periodo primaverile ed estivo numeri ancora maggiori, grazie ai passeggeri che dalla Germania sceglieranno di venire in Italia” sottolinea Steffen Weinstok, Senior Director Sales Italy & Malta Lufthansa Group, che nel corso di una giornata dedicata alla stampa, che ha potuto visitare l’aeroporto tedesco e, nell’hangar di manutenzione Lufthansa Technik, un maestoso Boeing 747-8 pronto per la partenza di un volo a lungo raggio, ha voluto confermare la soddisfazione di Lufthansa.
Non ci sono in programma nuove tratte, “ma contiamo di stabilizzare questo volo” ha aggiunto, lasciando intendere che per l’estate potrebbero essere attivati dei voli charter dalla Germania con voli di Eurowings partner Lufthansa. La prima destinazione europea in connessione Trieste Airport/Francoforte è Amsterdam, mentre per i voli intercontinentali è Toronto.
“Da oltre 30 anni, Lufthansa e Trieste Airport hanno fatto tanta strada insieme: la progressiva crescita del network di destinazioni offerte ha certamente contribuito a soddisfare le esigenze di viaggio di un numero sempre maggiore di passeggeri, in volo da e verso la Germania, con comodi voli di andata e ritorno in giornata e da lì verso il resto del mondo” ha voluto ancor ricordare Weinstok. Presente all’incontro tedesco anche Boris Ogursky responsabile Media Relations Lufthansa Group che ha spiegato come l’aeroporto di Francoforte sia il più grande aeroporto della Germania con 64.520.000 passeggeri nel 2017 e 2,23 milioni di tonnellate di merci, terzo in Europa e undicesimo nel mondo. È stato aperto l’8 luglio 1936 e il suo sistema aeroportuale è composto da quattro piste. È l’hub principale di Lufthansa.