Il cordone ombelicale tra la scuola di alta specializzazione tecnologica Its e l’Isis “Arturo Malignani”, l’istituto tecnico per eccellenza del Friuli, non verrà mai reciso, anzi continua a essere fucina di nuovi e stimolanti rapporti con il territorio, con le imprese e gli enti di formazione che ad esso appartengono. Questo è parso evidente nell’occasione dell’inaugurazione dell’anno formativo 2013-14, anche con la presentazione del nuovo logo dell’Its che si arricchisce di una ‘M’ diventando ufficialmente Mits ossia Malignani Istituto Tecnico Superiore.
L’obiettivo comune dei due istituti formativi è quello “di produrre competenze e impegnarsi quotidianamente nel costruire un futuro reale e competitivo per i giovani di questo territorio” ha affermato il presidente del Consiglio regionale Franco Iacop che ha sottolineato come il Friuli Venezia Giulia sia terra ad alta densità di ricerca e ad alta capacità nella produzione di competenze. Il futuro è fatto di “nuove tecnologie e di innovazione e in questa direzione è necessario investire per valorizzare il capitale umano che come dimostrano i test Ocse Pisa – ha affermato il parlamentare Paolo Coppola, componente della Commissione Trasporti della Camera – trovano tra gli studenti friulani i migliori risultati in campo scientifico”.
Sul concetto di innovazione ha imperniato il suo intervento anche Alberto Felice De Toni, rettore dell’Università di Udine da poco entrata a far parte della Fondazione Its.
“L’innovazione – ha detto – è disobbedienza, è capacità di uscire dagli schemi. L’innovazione nasce in periferia, la sua storia è la storia di chi la genera e ha il futuro nell’anima”.
L’invito è a guardare oltre la crisi e la negatività del momento quello lanciato ai primi diplomati Its Malignani. L’inaugurazione del nuovo anno formativo è stata anche l’occasione per festeggiare i primi diplomati: 17 gli specialisti in sistemi meccatronici, 21 gli specialisti manutentori di aeromobili che hanno concluso il primo biennio della scuola di alta specializzazione tecnologica avviato nel 2011. Ai 48 allievi iscritti al 2° anno dell’indirizzo meccanica-meccatronica è stata invece consegnata da Tommaso Passoni, consigliere della Camera di Commercio di Udine, una borsa di studio di 400 euro ciascuno. Mentre a 4 studenti meritevoli iscritti al primo anno sono state assegnate dalla Fondazione Its altrettante borse di studio del valore di 2.500 euro cadauna. A consegnarle Paola Perabò in rappresentanza di Danieli, delegata dal presidente dell’Its Gianpietro Benedetti, costretto a defezionare l’evento per malanni di stagione.
Collegamento via skype, invece, con il poeta Pierluigi Capello, ex studente dell’Isis Malignani iscritto all’indirizzo aeronautico che ha parlato della valenza della passione quale componente fondamentale su cui imperniare le scelte di vita.