Imprese e accesso al credito: quali sono le migliori strategie di intervento per finanziare l’attività aziendale e quali sono gli strumenti finanziari più innovativi? L’incontro in programma per giovedì 12 maggio, alle 14.30, nella Sala Valduga della Camera di Commercio di Udine (iscrizioni possibilmente entro domani, martedì 10) ha l’obiettivo di dare risposta a queste domande e approfondire a 360 gradi il tema. A organizzarlo, la Cciaa in qualità di sportello sul territorio di Enterprise Europe Network (Een), la più grande rete europea di assistenza le piccole e medie imprese, per aiutarle a migliorare la loro competitività, sviluppare il loro potenziale di innovazione e confrontarsi in una dimensione internazionale.
Il dibattito, che vedrà intervenire esperti dell’Ocse (Programma Leed), Consorzio camerale per il credito e la Finanza, Fondo Europeo per gli Investimenti, Direzione Centrale attività produttive turismo e cooperazione della Regione Fvg, Fondo centrale di garanzia, Fin.Promo.Ter., Credem, è rivolto alle imprese, ma anche agli attori della filiera quali banche, associazioni di categoria, intermediari, per contribuire a diffondere la conoscenza degli interventi finanziari del Fondo Europeo per gli Investimenti, degli strumenti di agevolazione nell’accesso al credito (in termini di garanzia pubblica e attraverso il sostegno offerto dai Confidi) e illustrando al contempo anche gli strumenti complementari al canale bancario (minibond, cambiali finanziarie) comparando l’esperienza nazionale con le buone prassi comunitarie in ambito “non–banking”.
Dopo l’introduzione del presidente della Camera di Commercio di Udine Giovanni Da Pozzo, si parlerà subito delle facilitazioni per l’accesso al credito bancario tramite il sostegno del Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei). Interverranno Alessandro Gargani, Business Development and Mandate Manager del Fei Lussemburgo, Daniele Righele, Responsabile Mercato Sviluppo Nordest Credem, Fabrizio Vencato, Responsabile Mercato Corporate Nordest Credem. Di misure nazionali di facilitazione all’accesso al credito, come il Fondo Centrale di Garanzia e i Confidi parleranno Roberto Olivieri, di Mediocredito Italiano, e Pierpaolo Ciuoffo, Direttore Fin.Promo.Ter. Sugli interventi della Regione sostegno delle imprese del territorio, con i fondi di rotazione regionali per la concessione di prestiti agevolati, si soffermerà Diego Angelini, Direttore del Servizio per l’accesso al credito delle imprese, mentre sui nuovi canali di finanziamento complementari al credito bancario, quali mini-bond e cambiali finanziarie, approfondirà Roberto Calugi, Direttore del Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza. Di best practice comunitarie in ambito non-banking tratterà infine Lucia Cusmano, Senior economist dell’Ocse. Modera l’incontro il giornalista Marco Ballico.
Per partecipare è opportuno iscriversi, possibilmente entro DOMANI, martedì 10 maggio, tramite l’apposito modulo disponibile all’indirizzo: http://eepurl.com/b0jZn5. Per informazioni: Camera di Commercio di Udine, Enterprise Europe Network tel. 0432.273230 e Punto Nuova Impresa tel. 0432.273539.