La competitività del sistema Friuli; evoluzione del mercato del lavoro; fare impresa in Italia, l’accordo Confindustria-sindacati: sono questi alcuni dei temi attorno ai quali ruoterà, con la formula ‘One Minute Man’, il 4° Meeting Economia & Etica promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Udine per giovedì 21 novembre, alle 17.30, a palazzo Torriani (nella foto).
L’incontro, volto ad approfondire il tema della modernizzazione delle relazioni industriali in azienda, sarà aperto dall’indirizzo di saluto di Matteo Tonon, presidente di Confindustria Udine, e di Massimiliano Zamò, presidente del Gruppo Giovani. Nella successiva tavola rotonda interverranno Piero Petrucco, Ad di Icop, Gabriele Lualdi, presidente Lima Corporate, Matteo Di Giusto, vicepresidente del Gruppo Giovani, e i segretari provinciali Alessandro Forabosco della Cgil, Ferdinando Ceschia della Uil e Roberto Muradore della Cisl.
“Occupazione, salvaguardia delle realtà aziendali del territorio, rilancio dell’economia: sono temi questi – osserva Zamò – che accomunano il mondo imprenditoriale e quello sindacale e intorno ai quali è oggi possibile individuare nuovi percorsi di contrattazione in sintonia con i tempi, complessi, che viviamo. Spero, infatti, che il muro contro muro tra datori di lavoro e sindacati sia uno schema che appartenga definitivamente al passato dal momento che la crisi economica inchioda aziende e lavoratori a un unico, solo, muro”.
“Siamo arrivati al quarto appuntamento del Meeting Economia & Etica – evidenzia con orgoglio il promotore dell’iniziativa Matteo Di Giusto, vicepresidente del Gruppo Giovani -. Questo format si è rivelato finora vincente permettendo a noi giovani di interloquire con i capigruppo del consiglio regionale, con gli enti preposti al controllo delle aziende fino ora ad arrivare all’incontro con le sigle sindacali. Sono appuntamenti dove l’obiettivo dichiarato è quello di costruire, sulla falsariga, ad esempio, di quanto fatto nel terzo meeting dove abbiamo sviluppato due importanti convenzioni, una con l’Inps e l’altra con Equitalia, che gioveranno non solo ai Giovani imprenditori, ma a tutti gli associati di Confindustria Udine”.