Si avvicina, per la Cooperativa di Consumo di Pasian di Prato, il traguardo dei 100 anni di attività. Il countdown inizierà ufficialmente giovedì 22 novembre con il primo degli eventi che la società pasianese ha organizzato per l’occasione, di cui alcuni in collaborazione con la Cooperativa di Consumo di Colloredo di Prato, anch’essa vicina al secolo di vita. “L’atto costitutivo – racconta il vicepresidente Fausto Cosatti – è stato firmato il 23 marzo del 1919, anticipando di sei mesi l’avvio della cooperativa di Colloredo di Prato. Per questo abbiamo deciso di programmare una serie di attività comuni, che verranno organizzate parallelamente alle iniziative individuali delle due cooperative”.
Appuntamento dunque il 22 novembre, alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Pasian di Prato, dove si riuniranno direttivo, soci e amici delle due cooperative. Nel corso della serata si parlerà del passato, del presente e del futuro della cooperazione e verranno presentati i principali appuntamenti che scandiranno l’anno del centenario oltre ai progetti più importanti in cantiere.
Alla serata, intitolata “I primi 100 anni”, parteciperanno il presidente di Legacoop Fvg Enzo Gasparutti, il presidente di Confcooperative Fvg Giuseppe Graffi Brunoro oltre ai presidenti delle due cooperative, Gio Batta Degano per la Cooperativa di consumo di Pasian di Prato e Alessio Peressini per quella di Colloredo di Prato.
“Non è così usuale, oggi, trovare imprese ancora in attività dopo 100 anni – afferma Gasparutti – e siamo molto orgogliosi non solo del lavoro svolto dalla Cooperativa di Consumo di Pasian di Prato in questo secolo, ma anche della capacità dimostrata dall’impresa di affrontare i grandi cambiamenti del settore della grande distribuzione riuscendo a mutare pelle e passare dalla gestione degli esercizi commerciali all’amministrazione degli immobili ubicati nel centro del paese”.
Uno dei progetti della cooperativa per il 2019, infatti, è la riqualificazione del centro di Pasian di Prato, con l’ampliamento del parcheggio vicino alla chiesa e la concessione in affitto di diversi locali per l’avviamento di nuovi esercizi commerciali, con funzioni anche aggregative oltre che economiche.
Per quanto concerne il programma del centenario, Cosatti ricorda che “il 23 marzo si terrà l’assemblea generale della cooperativa, preceduta, qualche settimana prima, dalla presentazione di un volume che ripercorrerà le tappe principali della sua storia. Abbiamo in programma anche una serata musicale mentre altri eventi sono in fase di definizione. A giugno presenteremo inoltre un libro in friulano, curato da Giorgio Miani, che racconterà, in modo ironico, fatti e persone del territorio. Sarà la prosecuzione del precedente volume “Petecs di cooperative e fufignis di pais” pubblicato cinque anni fa”.