La Provincia di Udine non fa più parte della compagine societaria di Lignano Sabbiadoro Gestioni (Lisagest) e rappresenta la prima dismissione di ente pubblico all’interno della società partecipata lignanese, secondo quanto previsto dalla legge di stabilità. Oggi alle 12, la formalizzazione con atto pubblico. Le quote dell’ente provinciale, che aveva richiesto il recesso, ammontavano al 6 per cento per un valore di 30 mila euro e saranno ora acquisite da Promoturismo Fvg. Seguiranno quindi le uscite della Camera di Commercio con il 12,5 per cento e dei quattro comuni di Latisana, Marano, Palazzolo e Precenicco con un 1 per cento a testa. Le quote degli enti locali saranno assorbite dal Comune di Lignano e da Promoturismo Fvg, in misura rispettivamente di tre e uno. Sempre al Comune di Lignano andranno le quote della Camera di Commercio.
La ‘non strategicità’ del pubblico all’interno della società partecipata è il filo conduttore di queste dismissioni. Il che spiega invece la permanenza di Promoturismo Fvg e del Comune di Lignano.
Loris Salatin, presidente di Lisagest, nel ringraziare la Provincia per la collaborazione di questi anni, si è soffermato anche sull’importanza dell’entroterra: “Sono dispiaciuto che i comuni del nostro territorio non facciano più parte di Lisagest, per la sinergia che vi è sempre stata e perché l’aiuto è sempre stato reciproco. Il mio impegno pertanto rimane quello di continuare a garantire collaborazione indipendentemente dalla loro presenza formale nella nostra società. Lo stesso dicasi per Camera di Commercio grazie al cui sostegno Lignano ha avviato significative azioni promozionali e commerciali in Polonia e Svizzera. L’intento è proprio quello di proseguire con questo lavoro di squadra”.
“In conseguenza di quanto avvenuto e avverrà nelle prossime settimane -conclude Salatin – procederemo con la modifica dello statuto e a una nuova composizione del cda. Tra i soci pubblici di Lisagest rimangono sia il Comune di Lignano sia la Regione attraverso Promoturismo Fvg. Da questo punto di vista, l’attenzione e la vicinanza dell’assessore regionale Bolzonello e del direttore generale Petrangelo sono una conferma del sostegno su cui la nostra località può contare per le politiche turistiche attuali e future”.