La San Marco celebra i suoi 40 anni nella sede aziendale di Gradisca d’Isonzo e lo fa nella giornata internazionale del caffè, il 1° ottobre prossimo, con l’evento “Goccia dopo goccia… una lunga storia di macchine per il caffè”.
L’azienda leader nella produzione di macchine per il caffè apre le porte dell’azienda agli appassionati di quella che, con circa 2,5 miliardi di tazze consumate ogni giorno a livello globale, è la seconda bevanda al mondo dopo l’acqua.
La festa del 1° ottobre, aperta a tutti fino ad esaurimento posti, prenderà il via alle 10.30 con gli interventi istituzionali: sul palco, che sarà allestito all’interno dell’azienda, assieme al direttore generale Roberto Nocera, ci saranno l’assessore alle attività produttive della Regione Sergio Emidio Bini e il Presidente del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè Omar Zidarich, a raccontare al pubblico il valore dell’azienda sul territorio regionale e, in generale, nel settore di riferimento.
“È la prima volta che apriamo al pubblico le porte della nostra azienda. – racconta Nocera – È stata scelta una data importante, come quella della giornata internazionale del caffè, nel quarantesimo anno di presenza a Gradisca d’Isonzo, per raccontarci al territorio e rendere merito a tutti i nostri collaboratori che hanno contribuito alla crescita dell’azienda”.
La San Marco nasce in Friuli Venezia Giulia nel 1920, ma i suoi primi 63 anni di attività li sviluppa nella sede udinese in via Cotonificio. Solo nell’agosto del 1983 cambia sede. “La San Marco ha saputo rinnovarsi costantemente nei suoi 103 anni di storia – spiega Nocera – restando sempre al passo con i tempi e, spesso, anticipandoli. Oggi siamo leader nel mondo grazie alle nostre macchine per il caffè a leva con il nostro brevetto esclusivo, siamo pionieri nella ricerca e nell’adozione di tecnologie “non energivore”, e partner di eventi, quale il Leva Contest, capaci di dare maggior risalto al settore del caffè e di accrescere la consapevolezza del consumatore.”