I giovani non disdegnano il lavoro stagionale, anche come semplice esperienza formativa. Per questa tipologia, oltre il 60% delle assunzioni in Friuli Venezia Giulia riguarda perone tra i 15 e i 34 anni. Il dato emerge dall’osservatorio regionale del mercato turistico, un settore che conta oltre 90mila detti, il 18% del totale, in leggero calo rispetto al 2022. La maggioranza sono donne e under 35. “Questi dati” commenta il Responsabile dell’Osservatorio regionale del mercato del lavoro Carlos Corvino “sfatano il mito di una offerta di lavoro giovanile che non è interessata al settore. Tra contratto a tempo determinato e lavoro a chiamata le assunzioni sono oltre il 70%. Per molti giovani, quindi, si tratta di esperienze marginali, in attesa delle fine degli studi e in cerca di professionalità più in linea con le proprie competenze. E più stabili”.
Tra gennaio e aprile le assunzioni sono 13.837 (+21.2% rispetto allo stesso periodo del 2022), anche se in numero minore le assunzioni a tempo indeterminato sono in crescita del 13.4%la durata media dei contratti è di 108 giorni, in aumento rispetto al 2021 (95 giorni), mentre a livello regionale è pari a oltre i 150 giorni. Oltre il 30% delle assunzioni non supera i 60 giorni, mentre tra i 61 e i 180 giorni ricade il 53% delle assunzioni.
Per ciò che riguarda le professionalità del settore, 7 assunzioni su 10 riguardano addetti alle attività di ristorazione (quasi 28mila, +19.9% rispetto al 2021). GUARDA IL VIDEO